Realizzare un prodotto cosmetico – dal più semplice a quello molto elaborato – è esattamente come cucinare: stesse attenzioni, stessi utensili, stessa passione!
Prima regola: l’igiene
Tutto deve essere pulito e asciutto: il piano di lavoro, i contenitori, gli attrezzi, le tue mani.
E’ sufficiente lavare ogni cosa accuratamente con il detersivo per i piatti e lasciarla asciugare bene prima dell’utilizzo.
Gli utensili
Gli strumenti del mestiere non sono altro che semplici utensili da cucina: recipienti, cucchiai e cucchiaini, un mixer tipo minipimer, a volte possono fare comodo le fruste elettriche per impastare e un macina caffè (ma non sono assolutamente indispensabili), un mortaio.
Per preparazioni un po’ più sofisticate è necessaria una bilancina elettronica con precisione al grammo (dai cinesi la vendono a 10 euro).
L’acqua
Dove previsto dalla ricetta è preferibile utilizzare l’acqua demineralizzata, meno calcarea, la stessa che si usa per il ferro da stiro.
Per preparazioni semplici, da utilizzare nell’immediato, va bene anche l’acqua del rubinetto o l’acqua minerale.
L’organizzazione
Decidi cosa realizzare, tieni la ricetta a portata di mano, prepara il piano di lavoro con gli ingredienti e gli utensili che ti serviranno, CREA!
A presto,
Pingback: Beauty Farm della domenica [16/03/2014] | Cooking Beauty
Pingback: Beauty Farm della domenica [23/03/2014] | Cooking Beauty
Pingback: Lo zen dell’Oleolito | Cooking Beauty
Pingback: La cosmetica home-made comincia da qui | Cooking Beauty
Pingback: Lo zen dell’Oleolito | Cooking Beauty
Pingback: Beauty Farm della domenica [16/03/2014] | CookingBeauty
Pingback: Beauty Farm della domenica [23/03/2014] | CookingBeauty
Pingback: La cosmetica homemade comincia da qui | CookingBeauty