Tempo fa mi è capitato di leggere, non ricordo più dove, di barattoli di miele, vecchi di 3000 anni, recuperati nelle tombe dei faraoni egiziani: il miele ben conservato al loro interno è tutt’ora commestibile!
E’ uno dei prodotti più straordinari della natura, il miele: un mix equilibrato di zuccheri, tra cui fruttosio, maltosio , glucosio e saccarosio; ricco di sali minerali tra cui acido ascorbico, biotina, niacina, acido pantotenico, potassio, calcio, cloro, sodio, zolfo, ferro, fosforo e manganese che non solo lo rendono un alimento equilibrato e completo ma anche un eccezionale ingrediente per preparati cosmetici e dermocosmetici per la salute di pelle e capelli.
E’ un principio attivo molto utilizzato nella preparazione di cosmetici ad azione emolliente e restituiva grazie alla sua alta concentrazione di zuccheri. Ricco in polifenoli e flavonoidi ad azione antiossidante e in enzimi con proprietà elasticizzanti, è un ingrediente utilizzato in prodotti anti-ageing, trofici e rassodanti.
Lo si ritrova anche in prodotti dopo sole per la sua azione lenitiva contro gli arrossamenti causati dalle radiazioni ultraviolette e per la capacità di accelerare la rigenerazione della pelle.
Questo prodotto così prezioso merita certamente un posto di rilievo ovunque si parli di salute e di bellezza. Per questo ho deciso di dedicare un post intero per decantarne tutte le virtù in campo dermocosmetico.
Idratante e nutriente
Il miele assicura alla pelle la giusta dose di idratazione. Nutre il derma in profondità, garantendogli un buon livello di idratazione costante e contrastando la secchezza cutanea. Merito della sua proprietà igroscopica cioè la capacità di assorbire e trattenere l’acqua.
Il più semplice trattamento idratante puoi realizzarlo spalmando due cucchiaini di miele, leggermente scaldato a bagnomaria, sulla pelle del viso, proprio come se fosse una crema idratante.
Combatte l’invecchiamento
Grazie alle sostanze antiossidanti che contiene, il miele è ottimo per contrastare l’azione dei radicali liberi e, di conseguenza, anche il processo di invecchiamento della pelle e dei tessuti.
Rigenerante e antinfiammatorio
Queste proprietà rendono il miele utile in presenza di ferite, lesioni, abrasioni o scottature.
E’ un valido aiuto contro le punture di insetti, i rossori e i pruriti cutanei.
Per la sua azione antinfiammatoria, ma anche quella antibatterica, è un valido alleato per contrastare la comparsa di brufoli.
Con tutte queste straordinarie proprietà è ovvio che le ricette cosmetiche che puoi preparare in cucina con questo incredibile ingrediente sono varie e numerose. Io stessa te ne proporrò moltissime su CookingBeauty ma, con un po’ di creatività e con qualche nozione in più su altri ingredienti altrettanto notevoli di cui ti parlerò, potrai prepararti i trattamenti più adatti alle tue esigenze.
Come sempre ti invito a condividere questo articolo e i tuoi pensieri e suggerimenti nei commenti.
W le api!
Pingback: Beauty Farm della domenica [16/03/2014] | Cooking Beauty
Pingback: Capelli, sole e sale | Cooking Beauty
Pingback: Skin Care Routine: sera | Cooking Beauty
Pingback: Maschere Viso: 9 ingredienti per ogni esigenza | Cooking Beauty
Pingback: 21-days STG challenge: DAY 12 | Cooking Beauty
Pingback: 21-days STG challenge: DAY 20 | Cooking Beauty
Pingback: EyeScream: crema contorno occhi | Ricetta | Cooking Beauty
Pingback: Capelli, sole e sale | CookingBeauty
Pingback: Beauty Farm della domenica [16/03/2014] | CookingBeauty
Pingback: Skin Care Routine: sera | CookingBeauty
Pingback: 21-days STG challenge: DAY 20 | CookingBeauty
Pingback: Sapone rilavorato al miele | CookingBeauty
Pingback: Come eliminare la cellulite | CookingBeauty