In questo articolo troverai una sintesi delle proprietà dermocosmetiche degli oleoliti che puoi realizzare con le piante più comuni e più adatte a questo tipo di preparazione con suggerimenti su come utilizzarli in ambito cosmetico.
Nell’articolo Lo zen dell’Oleolito trovi tutto ciò che occorre sapere per produrre un macerato oleoso: come scegliere gli oli vegetali da usare e la tecnica di produzione più adatta.
Cliccando qui, invece, trovi le informazioni sui metodi casalinghi per ottenere i principi attivi dai vegetali.
Oleoliti: proprietà dermocosmetiche e utilizzi
Oleolito di ARNICA
Si produce con la pianta fresca.
proprietà
Stimolante, antisettico, cicatrizzante, rubefacente.
utilizzi
In prodotti cosmetici e fitoterapici coadiuvanti nella cura di edemi, ecchimosi, artrite, acne, punture di insetti.
NOTA: non deve essere utilizzato sulla pelle lesionata.
Oleolito di CALENDULA
Si produce con i fiori. Qui trovi la ricetta completa per l’oleolito di calendula.
proprietà
Calmante, anti-arrossamento, antinfiammatorio, lenitivo, decongestionante, idratante.
utilizzi
Perfetto come dopo-sole, per la pelle arrossata. Può essere usato anche sui bambini.
Oleolito di CAMOMILLA
Si produce con i fiori (capolini).
proprietà
Antinfiammatorio, anti-arrossamento, lenitivo.
Tra gli altri effetti, l’oleolito di camomilla regolarizza la texture della pelle, schiarente per capelli e macchie cutanee.
utilizzi
Particolarmente adatto a pelli delicate e sensibili, con couperose.
Oleolito di CAROTA
Si prepara con la carota fresca, grattugiata.
In questo caso suggerisco il metodo a bagnomaria: la carota contiene molta acqua che con una macerazione lunga potrebbe fare irrancidire il prodotto.
Nell’ultimo filtraggio cerca di evitare di versare l’acqua e le particelle depositate sul fondo.
proprietà
Emolliente, lenitivo, anti-irritante, cheratoplastico.
utilizzi
L’oleolito di carota è adatto come ingrediente per prodotti emollienti, dopo-sole, per pelli sensibili.
Puoi leggere l’articolo completo sull’Oleolito di carota: ricetta, proprietà e utilizzi.
Oleolito di EDERA
Si utilizzano le foglie leggermente essiccate.
proprietà
Linfodrenante, antinfiammatorio.
utilizzi
Particolarmente utile nei prodotti anticellulite.
Può essere usato anche direttamente come olio da massaggio.
Oleolito di IPERICO
Si utilizza la pianta fresca.
proprietà
Astringente, antinfiammatorio, cicatrizzante, regolarizza la texture della pelle.
utilizzi
Ideale in prodotti astringenti, lenitivi, dopo-sole. Può essere usato anche in prodotti per bambini.
Oleolito di LAVANDA
Si utilizzano le sommità fiorite.
proprietà
Purificante, antisettico, lenitivo, calmante.
utilizzi
Ottimo per riequilibrare la pelle mista, grassa, acneica.
Per prevenire rughe e smagliature.
Come decontratturante muscolare e per massaggi rilassanti.
Oleolito di LIMONE
Si utilizza la parte più esterna della buccia, sminuzzata e lasciata essiccare per un paio di giorni.
proprietà
Vitaminizzante, antisettico, anticellulite, schiarente per unghie e capelli, tonificante, astringente.
utilizzi
Utile nei prodotti anticellulite.
Come olio da massaggio per unghie e cuticole.
Purificante e astringente nei prodotti per pelli grasse e impure.
Negli impacchi per i capelli: lucidante e leggermente schiarente.
Oleolito di PEPERONCINO PICCANTE
Personalmente preferisco prepararlo con i peperoncini essiccati che si acquistano già sminuzzati. La droga priva di acqua non rischierà di irrancidire l’olio.
proprietà
Vitaminizzante, rubefacente, stimolante.
utilizzi
Utile nei prodotti anticellulite.
Massaggiato sul cuoio capelluto stimola la circolazione e favorisce la crescita dei capelli.
Oleolito di ROSMARINO
Si utilizzano le foglie leggermente appassite (non completamente secche).
proprietà
Antisettico, rubefacente, stimolante, tonico.
utilizzi
L’oleolito di rosmarino è adatto in oli da massaggio, detergenti, emulsioni o gel per gambe pesanti.
Utile nei prodotti anticellulite.
Usato sul cuoi capelluto migliora il microcircolo cutaneo e svolge un effetto antiforfora.
Oleolito di SALVIA
Si utilizzano le foglie.
proprietà
Antisettico, antinfiammatorio, antiossidante.
utilizzi
Adatto in prodotti purificanti per capelli, per pelle grassa e spenta, deodoranti.
Oleolito misti
Nella produzione di un oleolito è possibile utilizzare più droghe insieme.
Affinchè si crei un effetto sinergico, le piante utilizzare devono avere proprietà dermocosmetiche simili.
Da provare:
- Oleolito di rosmarino, salvia e menta
- Oleolito di camomilla, calendula e lavanda
Per suggerimenti, domande, se vuoi condividere le informazioni sugli oleoliti che preferisci utilizzare e come li usi, hai a disposizione lo spazio dei commenti.
Se lo trovi utile condividi questo articolo utilizzando i pulsanti per i social network in fondo al post.
A presto,
Pingback: Lo zen dell’Oleolito | Cooking Beauty
Pingback: Oleoliti come antirughe | CookingBeauty
Pingback: Come utilizzare i principi attivi vegetali nell’autoproduzione cosmetica | Cooking Beauty
Pingback: Cosmesi commestibile per pelle sensibile | Cooking Beauty
Pingback: Maledette ZanZare! | Cooking Beauty
Se metto l’alcool puro nell’oleolito la conservazione è maggiore?
Pingback: Oleolito di Carota: ricetta, proprietà dermocosmetiche e utilizzi | Cooking Beauty
Pingback: Un’estate AL MARE: latte corpo doposole | Ricetta | Cooking Beauty
Pingback: Oleoliti come antirughe | Cooking Beauty
Pingback: Lo zen dell’Oleolito | CookingBeauty
Pingback: Come utilizzare i principi attivi vegetali nell’autoproduzione cosmetica | CookingBeauty
Pingback: Balsamo corpo sotto la doccia Agrumi | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Cosmesi commestibile per pelle sensibile | CookingBeauty
Pingback: Maledette ZanZare! | CookingBeauty