I rimedi antirughe che possiamo preparare in casa sono certamente numerosi, ma avendo in precedenti post parlato di Oleoliti, eccovi due semplici ricette per mettere al riparo la nostra pelle dall’invecchiamento precoce attraverso l’utilizzo di queste sostanze:
OLEOLITO DI CALENDULA
Lo si può utilizzare come olio antirughe semplicemente massaggiandolo sulla pelle del viso. Per prepararlo vi serviranno fiori di calendula e olio extravergine di oliva. Qui la ricetta per prepararlo.
Preparazione
Una volta raccolti i fiori di calendula, si lasciano seccare completamente per diversi giorni in un luogo fresco e asciutto, in modo che rilascino tutta l’acqua che contengono (e che farebbe andare a male l’oleolito). Poi si mettono i fiori secchi in un vasetto di vetro, che va riempito con olio extravergine di oliva biologico. La proporzione tra fiori e olio dovrebbe essere di circa 1:10.
Il vasetto va poi esposto al sole per almeno 3 settimane (leggi qui le tecniche di preparazione di un oleolito) e, una volta terminata la fase di macerazione, si filtrano i fiori con una garza o un ritaglio di tessuto sottile (tipo un vecchio lenzuolo) e si travasa l’oleolito così ottenuto in una bottiglietta di vetro scura , dove si può conservare anche per qualche anno.
OLEOLITO ALLA CURCUMA
Oltre che per la preparazione di maschere per il viso, dalla curcuma si può ottenere anche un ottimo olio da applicare sulla pelle. La curcuma ha svariate proprietà; tra le più importanti è antipertensiva, antitrombotica, antinfiammatoria, antiossidante ed epatoprotettiva. La proprietà antiossidante è 300 volte superiore a quella della vitamina E.
Preparare questo oleolito utilizzando 500 ml di olio extravergine e 3 cucchiai di curcuma in polvere. Qui la ricetta completa.
Preparazione
Versate l’olio in un barattolo di vetro con coperchio ermetico e mescolate la curcuma. Chiudete e lasciate macerare per una settimana, semplicemente agitando il barattolo una volta al giorno. All’ottavo giorno travasate il tutto in una bottiglia scura senza muovere la curcuma depositata sul fondo.
L’oleolito di curcuma, per ricette di bellezza e salute del corpo, si può realizzare anche utilizzando l’olio di sesamo spremuto a freddo (500 ml ogni 3 cucchiai di curcuma).
—–
Su questo post troverai una sintesi delle proprietà cosmetiche di piante comuni adatte per gli oleoliti.
Pingback: Oleoliti: proprietà dermocosmetiche e suggerimenti per l’uso | CookingBeauty
Pingback: Cosmesi commestibile per pelle sensibile | Cooking Beauty
Pingback: Primavera in barattolo | Cooking Beauty
Pingback: Ad ogni faccia la sua maschera: argille e alghe di ZenStore | Cooking Beauty
Pingback: BANANAS crema viso doposole | Ricetta | Cooking Beauty
Pingback: Gli oli essenziali: profumi, caratteristiche e utilizzi | Camomilla Romana | Cooking Beauty
Pingback: Un’estate AL MARE: latte corpo doposole | Ricetta | Cooking Beauty
Pingback: Oli e Burri Vegetali: sinergie dermocosmetiche | Cooking Beauty
Pingback: Oli e Burri Vegetali: sinergie dermocosmetiche | Cooking Beauty
Pingback: Oleoliti: proprietà dermocosmetiche e suggerimenti per l’uso | Cooking Beauty
Pingback: BANANAS crema viso doposole | Ricetta | CookingBeauty