L‘Aloe Vera (Aloe barbadensis) è una pianta di origine africana, il cui uso è testimoniato già in epoche molto antiche: gli egizi, ad esempio, la utilizzavano nei preparati per l’imbalsamazione, per la cura e l’igiene del corpo o come cicatrizzante.
Da un punto di vista chimico, nell’aloe, si possono distinguere tre grandi classi di componenti:
- zuccheri complessi (glucomanni) con proprietà immuno-stimolanti
- antrachinoni ad azione fortemente lassative
- insieme di vitamine, sali minerali, aminoacidi, ecc….
Dell’aloe si utilizza la sostanza gelatinosa contenuta nelle foglie. Il gel d’aloe è reperibile in erboristeria e in negozi di prodotti naturali; l’unica accortezza nell’acquisto è controllare scrupolosamente la lista degli ingredienti presente sulla confezione che dovrà comprendere pochissimi componenti oltre all’aloe – preferibilmente di origine biologica – e all’acqua.
L’aloe vera: utilizzi
Il gel d’aloe vera è un rimedio portentoso e si presta ad una varietà di utilizzi:
- E’ un toccasana per le pelli sensibili, perché sembra non scateni reazioni allergiche. Al momento dell’acquisto, magari, orientatevi su prodotti privi di profumazioni particolari e soprattutto senza conservanti potenzialmente allergizzanti come i parabeni.
- Usatelo come scrub per il corpo, mescolato ad olio d’oliva, zucchero o sale.
- Contro la forfora, strofinate delicatamente il gel d’aloe sul cuoio capelluto lasciandolo agire il più possibile prima dello shampoo. Ne contrasterà la formazione ed eliminerà il prurito.
- Ha un forte potere rinfrescante, per cui usatelo abbondantemente dopo una giornata trascorsa sotto il sole (ora arriva l’estate!).
- Impiegatelo come maschera per il viso in caso di pelle arrossata: stendete sul viso e risciacquate il tutto con acqua tiepida, tamponando con un panno di cotone.
- Applicate generosamente il gel d’aloe sulle vostre mani screpolate dal freddo, e lasciatelo agire tutta la notte per un trattamento d’urto, infilandovi dei guantini di cotone.
- Usatelo come crema viso, applicandolo anche più volte al giorno.
- Applicate il solito gel d’aloe come crema contorno occhi: ha un effetto tensore delle piccole rughe.
- Applicatelo sulle punture di insetti per alleviare rossore e prurito.
- Utilizzatelo in caso di gengive infiammate.
- Massaggiate i vostri piedi a fine giornata con il gel d’aloe a cui avrete aggiunto alcune gocce di olio essenziale alla lavanda (avrete insieme risolto il dolore e profumato delicatamente le estremità!).
Un rimedio naturale che ci rimedia parecchi dispiaceri, non vi pare?
Se vuoi sapere come produrre in casa il gel d’aloe vera leggi qui.
Pingback: Oli e Burri Vegetali: sinergie dermocosmetiche | Cooking Beauty
Pingback: Come preparare il Gel d’Aloe Vera | Cooking Beauty
Pingback: Materie prime cosmetiche: la lista delle indispensabili-secondo-me [parte 1] | Cooking Beauty
Pingback: Maschere Viso: 9 ingredienti per ogni esigenza | Cooking Beauty
Pingback: Materie prime cosmetiche: la lista delle indispensabili-secondo-me [parte 2]: gli attivi funzionali | Cooking Beauty
Pingback: 21-days STG challenge: DAY 12 | Cooking Beauty
Pingback: Collutorio naturale: la ricetta per realizzarlo a casa | Cooking Beauty
Pingback: Skincare estate: le ricette di 2 prodotti per il viso | Cooking Beauty
Pingback: Stress da rientro e coccole per capelli | Cooking Beauty
Pingback: No Stretch, No Stress: guerra alle smagliature | Cooking Beauty
Pingback: Siero viso illuminante, anti-age | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Dopobarba gel | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Rimedi naturali per 10 problemi di capelli e cuoio capelluto | parte 1 | CookingBeauty
Pingback: Collutorio naturale: la ricetta per realizzarlo a casa | CookingBeauty
Pingback: Come eliminare la cellulite | CookingBeauty
Pingback: Doposole fai da te per bambini | CookingBeauty