Il pH (potenziale di idrogeno) è una misura che esprime il grado di acidità di una soluzione, con valori che variano da 0 a 14:
- 7 indica il valore neutro
- 0 – 7: soluzioni acide
- 7 – 14: soluzioni basiche
Mantenere in equilibrio il pH della pelle è fondamentale per preservarne lo stato di salute. I prodotti che utilizzi non devono alterare il livello di acidità naturale.
Il pH della pelle
Il valore medio del pH della pelle è 5,5 ma, a seconda delle diverse zone, può variare da 4 a 6,5 a causa dei processi biochimici che si verificano a livello dell’epidermide.
In generale, il pH della pelle maschile, con una secrezione sebacea maggiore, è più acido rispetto a quello della donna.
Questi sono i valori normali del pH cutaneo nelle varie zone del corpo:
- mucosa vaginale: 4,0 – 4,5
- cuoio capelluto: 4,5 – 5,0
- gambe, tronco, viso mani: 5,0 – 6,0
- ascelle 6,5
L’equilibrio del pH è fondamentale per il benessere della pelle poiché contribuisce a difenderla da alcuni microrganismi patogeni. E’ importante, dunque, che i prodotti cosmetici, come detergenti troppo aggressivi, non alterino tale equilibrio.
Il pH nei cosmetici
I cosmetici di trattamento, creme idratanti, antirughe, ecc. dovrebbero avere un pH analogo alla zona del corpo cui sono destinati (viso, corpo, mani, …).
Per ottenere effetti specifici si utilizzeranno valori di pH che si discostano leggermente dal corrispondente fisiologico: la pelle è in grado di sopportare variazioni di pH fra 3 e 9 e di riequilibrarle velocemente. Ad esempio, in un tonico per il viso, il pH sarà un po’ più acido. Ancora più basso sarà il pH di prodotti esfolianti il cui obiettivo è quello di rompere i legami di cheratina per stimolare il rinnovamento cellulare.
L’elenco seguente riporta i valori comuni di pH per i diversi prodotti cosmetici:
- crema viso: pH 5.5-6.0
- latte detergente viso: pH 6-7
- tonico viso: pH 4.5-5.5
- esfoliante viso: pH 3.5 (effetto d’urto); pH 4.0 (medio); pH 4.5 (per pelli sensibili e irritabili)
- contorno occhi: pH 6.5 (un valore di pH medio tra quello della pelle e quello degli occhi (sacca lacrimale) che è ca 7, per ovviare al problema del bruciore oculare)
- crema corpo: pH 5.5
- esfoliante corpo: pH 3.5 (d’urto); pH 4.0 (medio); pH 4.5 (per pelli sensibili e irritabili)
- doccia corpo: pH 5.5-6.5
- detergente intimo: pH 4.0-4.5
- ascelle: pH 4.0-4.5 (un pH acido inibisce la proliferazione batterica responsabile del cattivo odore)
- shampoo capelli: pH 4.5-5.0
- balsamo capelli: pH 4.5
- sapone: pH 8.5-9.5
Come misurare e regolare il pH nei cosmetici
Nell’autoproduzione cosmetica la misura del pH è, ovviamente, fondamentale per ottenere un prodotto adeguato all’uso cui è destinato.

misurazione pH con cartina tornasole
La misurazione del livello di acidità del prodotto finito si esegue utilizzando le cartine tornasole (possono essere acquistate in farmacia oltre che online): si presentano (solitamente) come fascette di cartoncino simili a quelle indicate in figura; sul contenitore sono indicati i valori di pH corrispondenti alle colorazioni che la cartina può assumere.
Si immerge la cartina nella soluzione per circa 20 secondi durante i quali i colori riportati sulla cartina stessa varieranno. A questo punto si confronterà la cartina con la scala di riferimento riportata sul contenitore, ottenendo il valore del pH misurato.
Se il pH risultante non è quello desiderato, va corretto con acidificanti o basificanti rispettivamente:
– per rendere il prodotto più acido e, dunque, abbassare il pH, possiamo utilizzare sostanze quali
- acido citrico
- acido lattico
– per rendere il prodotto più basico, sarà necessario alzare il pH utilizzando una soluzione di soda caustica al 20% (idrossido di sodio disciolto in acqua – leggi qui come preparare la soluzione).
Tali regolatori di pH dovranno essere aggiunti al prodotto goccia a goccia e dopo ogni aggiunta sarà necessario misurare nuovamente il pH fino ad ottenere il grado di acidità desiderato.
ATTENZIONE: gli ingredienti citati sono altamente dannosi se entrano, puri, a contatto con pelle, occhi e mucose. E’ necessario maneggiarli con estrema cura e proteggendo adeguatamente pelle, occhi e capelli.
LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO!
Pingback: I 10 comandamenti per una pelle al TOP | Cooking Beauty
Pingback: Come preparare la Soluzione di Soda Caustica al 20% | Cooking Beauty
Pingback: La cosmetica home-made comincia da qui | Cooking Beauty
Pingback: Materie prime cosmetiche: la lista delle indispensabili-secondo-me [parte 1] | Cooking Beauty
Pingback: Skincare estate: le ricette di 2 prodotti per il viso | Cooking Beauty
Pingback: Una ricetta x 2: Maschera Botox e… | Cooking Beauty
Pingback: BOOSTERBALM: balsamo all’olio di vinaccioli per capelli sciupati | Ricetta cosmetica | Cooking Beauty
Pingback: EyeScream: crema contorno occhi | Ricetta | Cooking Beauty
Pingback: BANANAS crema viso doposole | Ricetta | Cooking Beauty
Pingback: Gel capelli Melograno & Mirtillo Rosso | Ricetta | Cooking Beauty
Pingback: I 10 comandamenti per una pelle al TOP | CookingBeauty
Pingback: Una ricetta x 2: Maschera Botox e… | CookingBeauty
Pingback: Latte detergente olio di noce e di macadamia per pelle impura e pelle matura | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Dopobarba gel | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Illuminante ORO | #UnaRicettaX2 | CookingBeauty
Pingback: Balsamo corpo sotto la doccia Agrumi | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Un dentifricio ayurvedico | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Come preparare la Soluzione di Soda Caustica al 20% | CookingBeauty
Pingback: La cosmetica homemade comincia da qui | CookingBeauty
Pingback: Gel contorno occhi fai da te | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Gel struccante bifasico fai da te | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Gel anticellulite fai da te | ricetta | CookingBeauty
Pingback: Acqua micellare fai da te Rosa & Rosmarino | CookingBeauty
Pingback: Lozione viso fai da te con acido ialuronico ed estratti vegetali | CookingBeauty
Pingback: Beach Waves – spray capelli fai da te | CookingBeauty
Pingback: Crema corpo fai da te – cocco e menta | CookingBeauty
Pingback: Docciaschiuma fai da te “Mojito Party” | CookingBeauty
Pingback: Doposole fai da te per bambini | CookingBeauty
Pingback: Iperidrosi del cuoio capelluto: rimedi naturali | CookingBeauty
Pingback: Gel capelli fai da te, disciplinante, lucidante, con alghe e ceramidi vegetali | CookingBeauty
Pingback: Latte corpo idratante e rigenerante, canapa e sali del mar morto | CookingBeauty
Pingback: Crema cura tatuaggio fai da te | CookingBeauty
Pingback: Gel contorno occhi fai da te ai sali minerali | CookingBeauty
Pingback: Crema viso fai da te, sali minerali e Q10 | CookingBeauty
Pingback: Autoabbronzante fai da te per viso e corpo | CookingBeauty
Pingback: Maschera viso fai da te con madreperla e acido salicilico | CookingBeauty