La soluzione di soda caustica (al 20% è la titolazione più apprezzata) è il composto che utilizziamo per regolare (alzare) il pH delle nostre preparazioni cosmetiche.
Può essere facilmente realizzata in casa con soli due ingredienti – acqua e sodio idrossido (NaOH) – e molta attenzione.
Il sodio idrossido si acquista in ferramenta, nei supermercati, nei negozi di detersivi… Si presenta in scaglie di colore bianco ed è altamente corrosivo.
Il solo contatto del composto solido con la pelle non causa gravi ustioni, ma è consigliabile maneggiarlo con guanti ed occhiali protettivi, mentre il contatto del composto mentre reagisce con acqua può essere molto dannoso.
Cosa ci occorre per creare la soluzione di soda caustica diluita al 20%
- Soda Caustica in Scaglie 20g
- Acqua Distillata 80g
- Un bicchiere di vetro
- Un contenitore in vetro con contagocce
- Occhiali
- Un paio di guanti in lattice (vanno bene anche quelli per lavare i piatti)
- Una mascherina per non respirare i fumi
Procedimento di diluizione soda caustica
- Versare l’acqua pesata in un bicchiere di vetro
- Aggiungere un po’ alla volta la soda caustica (versare sempre la soda nell’acqua e mai il contrario): durante questa fase il composto si scalderà parecchio
- Aspettare che la soluzione si raffreddi completamente e versarla nel contenitore finale
- Conservare (anche per anni) preferibilmente al buio, in un ripostiglio, col contenitore ben chiuso.
Per informazioni su come usare la soluzione di soda caustica nelle nostre preparazioni cosmetiche e per conoscere il pH dei cosmetici puoi leggere il post dedicato.
Avvertenze
In caso di ustione sciacquare la parte danneggiata con aceto (diluito con dell’acqua) o acqua e sapone (non sfregare ma tamponare), non inalare, non riutilizzare i guanti.
E questo è quanto.
Pingback: pH e dintorni | Cooking Beauty
Pingback: Materie prime cosmetiche: la lista delle indispensabili-secondo-me [parte 1] | Cooking Beauty
Pingback: Come proteggere i capelli dal sole: ricetta spray bifasico protezione UV | Cooking Beauty
Pingback: BANANAS crema viso doposole | Ricetta | Cooking Beauty
Pingback: Un’estate AL MARE: latte corpo doposole | Ricetta | Cooking Beauty
Pingback: Una ricetta x 2: Maschera Botox e… | Cooking Beauty
Pingback: BOOSTERBALM: balsamo all’olio di vinaccioli per capelli sciupati | Ricetta cosmetica | Cooking Beauty
Pingback: EyeScream: crema contorno occhi | Ricetta | Cooking Beauty
Pingback: BANANAS crema viso doposole | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Una ricetta x 2: Maschera Botox e… | CookingBeauty
Pingback: Latte detergente olio di noce e di macadamia per pelle impura e pelle matura | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Siero viso illuminante, anti-age | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Dopobarba gel | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Illuminante ORO | #UnaRicettaX2 | CookingBeauty
Pingback: Primo ordine di materie prime per cosmetici fai da te su Macrolibrarsi ~ SonoBio a Modo Mio
Pingback: pH e dintorni | CookingBeauty
Pingback: Balsamo corpo sotto la doccia Agrumi | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Come proteggere i capelli dal sole: ricetta spray bifasico protezione UV | CookingBeauty
Pingback: …e allora Mango! Crema viso fai da te | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Gel struccante bifasico fai da te | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Gel anticellulite fai da te | ricetta | CookingBeauty
Pingback: Acqua micellare fai da te Rosa & Rosmarino | CookingBeauty
Pingback: Lozione viso fai da te con acido ialuronico ed estratti vegetali | CookingBeauty
Pingback: Beach Waves – spray capelli fai da te | CookingBeauty
Pingback: Crema corpo fai da te – cocco e menta | CookingBeauty
Pingback: Doposole fai da te per bambini | CookingBeauty
Pingback: Gel capelli fai da te, disciplinante, lucidante, con alghe e ceramidi vegetali | CookingBeauty
Pingback: Latte corpo idratante e rigenerante, canapa e sali del mar morto | CookingBeauty
Pingback: Crema cura tatuaggio fai da te | CookingBeauty
Se dovessi liberarmi del prodotto avanzato dove lo posso buttare? Va bene nello scarico o è meglio di no?
La soluzione di soda caustica puoi smaltirla nello scarico dello bagno. La soda si usa anche come disgorgante, anche se a lungo andare, usata troppo di frequente potrebbe rovinare le tubature. Ma diluita in soluzione non comporterà problemi.
Fai attenzione quando la versi: evita che schizzi di prodotto entrino in contatto con la pelle e con gli occhi
Pingback: Autoabbronzante fai da te per viso e corpo | CookingBeauty