Qui vedremo come scegliere gli attivi funzionali in base alle loro caratteristiche fondamentali. In questo precedente articolo trovi i trattamenti dermocosmetici più indicati per le varie esigenze di pelle.
La [parte 1] delle materie prime indispensabili è disponibile a questo link.
Come già detto in precedenti post, i miei siti di riferimento per l’acquisto delle materie prime cosmetiche sono soprattutto Aromazone, Camelis e Zenstore. Riguardo a questi ultimi due, però, presta attenzione alla composizione (INCI, additivi, conservanti) poiché in alcuni prodotti sono presenti parabeni e altre sostanze discutibili e noi non li usiamo!!!
Nel caso delle piante citate nei paragrafi che seguono, l’utilizzo nelle preparazioni cosmetiche può essere sottoforma di estratto, oleolito… come spiegato in quest’altro articolo.
Materie prime cosmetiche indispensabili: gli attivi funzionali
Sostanze emollienti
Sono gli ingredienti di natura lipidica la cui funzione è quella di ripristinare la componente lipofila del film idrolipidico.
Prevengono la perdita di idratazione, rendono la pelle morbida e levigata.
Ceramidi
Aumentano la resistenza di epidermide e cute agli agenti esterni; mantengono l’idratazione; rendono la pelle morbida e vellutata.
Squalene / Squalano Vegetale
Aumenta l’efficacia della funzione barriera.
Oli e burri vegetali
Già inseriti nella [parte 1] della lista delle materie prime indispensabili.
Sostanze umettanti / idratanti
Sono quegli ingredienti che trattengono l’acqua nello strato corneo, favorendo l’idratazione dell’epidermide.
Glicerina
Anche questa già inclusa nella [parte1].
Alfa-idrossiacidi (AHA)
A basse concentrazioni sono idratanti. A concentrazioni più elevate hanno un effetto esfoliante.
Betaina
Ricavata dalla barbabietola da zucchero, favorisce la ritenzione dell’acqua a livello cutaneo.
Collagene vegetale
Protegge dalla disidratazione.
Proteine della seta
Aumentano la quantità di acqua negli strati superiori della pelle.
Mucillagini
Presenti negli estratti di malva, tiglio, altea e nell’aloe vera,
Sono ingredienti idratanti, decongestionanti e lenitivi.
Aloe Vera
Già ampiamente discussa in un articolo dedicato.
Acido ialuronico (sodio ialuronato)
Idratante di superficie e filmogeno.
Puoi acquistarlo sottoforma di micropolvere con cui realizzare un gel da incorporare nelle preparazioni cosmetiche.
Il gel di acido ialuronico solitamente utilizzato nell’autoproduzione cosmetica è all’1% (99 parti di acqua, una parte di sodio ialuronato) e puoi realizzarlo semplicemente:
- in un contenitore di vetro versa 99 gr di acqua demineralizzata
- pesa 1 gr di sodio ialuronato e spargilo a pioggia sull’acqua. NON MESCOLARE
- copri il contenitore con la pellicola trasparente e lascia idratare per diverse ore (8/10)
- quando il gel sarà formato, aggiungi il conservante (dosaggio secondo scheda tecnica – per Cosgard 0,6 gr) e mescola bene.
- Travasa in un contenitore di plastico o vetro e conserva in luogo fresco e asciutto per un tempo determinato dalla portata del conservante utilizzato.
Allantoina
Idratante, lenitiva, cicatrizzante.
Nelle preparazioni cosmetiche si utilizza di solito in accoppiata con il gel di acido ialuronico che ne facilita lo scioglimento e l’incorporazione nel prodotto.
Sostanze sebo-normalizzanti e purificanti
Acido azelaico
E’ contenuto nell’olio di oliva. Limita la formazione di sebo e acidi grassi a livello cutaneo. Proprietà antibatteriche.
Agrimonia
Astringente, riduce la produzione di sebo.
Amamelide
Particolarmente adatta a pelli impure e acneiche.
Betulla
Astringente, dermopurificante, lenitiva.
Mirto
Dermopurificante, astringente, sebo-normalizzante, lenitivo.
Oli essenziali
Tra i più adatti per funzioni sebo-normalizzanti e purificanti ci sono lavanda, salvia e teatree.
Niacinamide
Usata al 4% ha funzione schiarente. La niacinamide è un ingrediente “difficile” da usare (il pH deve essere regolato attentamente prima e dopo l’incorporazione della sostanza in una preparazione ma non è questo il post per approfondire l’argomento) per cui ne sconsiglio l’utilizzo a chi è alle prime armi con l’autoproduzione cosmetica.
Tè verde
Antiossidante, sebonormalizzante, dermopurificante.
Caolino (argilla bianca) e ossido di zinco
Opacizzanti, purificanti.
Sostanze lenitive / sfiammanti
- Aloe Vera
- Camomilla
- Bisabololo
- Calendula
Ingredienti tonificanti
Estratto di centella asiatica
Aumenta la produzione di collagene e altre sostanze fondamentali. Stimola il microcircolo cutaneo.
Estratto di echinacea augustifolia
Aiuta ad inibire gli enzimi responsabili della degradazione dell’acido ialuronico contenuto nella pelle.
Estratto di ginseng
Svolge attività antiossidanti, antinfiammatorie e stimolanti la biosintesi dell’acido ialuronico.
Sostanze antiossidanti per trattamenti anti-age
In generale si tratta di tutte quelle sostanze in grado di “combattere i radicali liberi” responsabili dell’invecchiamento dei tessuti.
Tra queste:
- vitamine
- flavonoidi (presenti, tra l’altro, nella buccia di uva e nelle foglie di uva rossa, nel tè verde)
Coenzima Q10 (ubichinone)
Agisce come antiossidante a livello delle membrane cellulari.
A livello cutaneo favorisce il rinnovamento cellulare, aumenta la luminosità della pelle e ne migliora la consistenza.
Le Vitamine
Tocoferolo (Vitamina E)
Antiossidante.
Dovrebbe sempre essere incorporato nelle preparazioni che contengono oli per prevenire / limitare l’irrancidimento.
Pantenolo (Provitamina B5)
Ottimo per la cura di cute e capelli.
- Idratante
- favorisce il rinnovamento cellulare e i processi di cicatrizzazione
- calma le irritazioni
- previene la fragilità di capelli e unghie e ne stimola la crescita
Acido ascorbico (Vitamina C)
- Antiossidante
- accelera il turnover cellulare
- ha un modesto effetto schiarente
Niacina (Vitamina B3 – acido nicotico)
La sua forma amide, la niacinamide (citata anche sopra), aumenta la sintesi di ceramidi, migliora la funzione barriera della pelle, aumenta la produzione di collagene.
Ha proprietà schiarenti.
Retinolo (Vitamina A)
E’ antirughe e elasticizzante:
- protegge dai radicali liberi)
- accelera il turnover cellulare
- inibisce gli enzimi che degradano il collagene
Acidi grassi essenziali (Vitamina F)
La vitamina F mantiene la pelle idratata ed elastica.
E’ sottinteso che l’argomento degli attivi funzionali è molto più vasto. Probabilmente ne approfondirò alcuni aspetti in qualche post futuro.
Le informazioni qui presenti, in aggiunta agli articoli già linkati all’inizio, potranno esserti utili nella selezione degli ingredienti da utilizzare nelle preparazioni cosmetiche in base alle tue esigenze e alle prestazioni che vuoi ottenere dal prodotto.
Fammi sapere se ti è piaciuto.
Puoi condividere questo articolo sui tuoi social cliccando sugli appositi bottoni e iscriverti a questo blog inserendo il tuo indirizzo email per ricevere notifiche sulle prossime pubblicazioni.
A presto,
Pingback: Materie prime cosmetiche: la lista delle indispensabili-secondo-me [parte 1] | Cooking Beauty
Pingback: Materie prime cosmetiche: incompatibilità | Cooking Beauty
Pingback: Cosmetologia: le emulsioni | Cooking Beauty
Pingback: Ipo e iperpigmentazione: come trattare le macchie della pelle | Cooking Beauty
Pingback: EyeScream: crema contorno occhi | Ricetta | Cooking Beauty
Pingback: Come scegliere il cosmetico giusto per te | guida all’acquisto | Cooking Beauty
Pingback: Balsamo corpo sotto la doccia Agrumi | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Cosmetologia: le emulsioni | CookingBeauty
Pingback: Libri e manuali di cosmetologia e cosmesi: quali ti consiglio | CookingBeauty
Pingback: …e allora Mango! Crema viso fai da te | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Gel contorno occhi fai da te | Ricetta | CookingBeauty