Hipster inspired o finto-trasandato, una bella barba richiede cure e attenzioni.
Per mantenerla morbida e setosa quando è più corta, per evitare l’effetto crespo di quella più lunga e folta, oltre ad una corretta igiene è necessario idratarla e nutrirla così come è fondamentale mantenere la pelle sottostante sempre idratata.
L’olio per barba è un prodotto cosmetico semplicissimo da realizzare, con pochi ingredienti scelti ad hoc per il massimo risultato. In questo articolo ti spiego come faccio io.
La ricetta dell’olio per barba
Questa ricetta per la cura della barba è semplicissima e la realizzazione è alla portata di tutti.
Ingredienti e preparazione
Per 100 grammi circa di prodotto ti occorrono:
- Coco-caprylate – 25 gr
- Olio di jojoba – 35 gr
- Olio di girasole – 24 gr
- Olio di riso – 10 gr
- Olio di germe di grano – 2,5 gr
- Tocoferolo – 1 gr
- Insaponificabile di avocado – 1,5 gr
- Olio essenziale rosmarino – 4 gocce
- Olio essenziale menta – 3 gocce
- Olio essenziale di lavanda – 3 gocce
- Olio essenziale di limone – 2 gocce
Versa tutti gli ingredienti in una boccetta di vetro scuro con tappo, meglio se dotato di contagocce.
Conserva in luogo fresco e asciutto.
Uso
Quotidianamente, dopo la pulizia, versa alcune gocce di prodotto sul palmo della mano e massaggialo sulla barba. Se hai la barba lunga cerca di arrivare fino alla pelle del viso e di distribuire l’olio su tutta la lunghezza.
Note sugli ingredienti
Coco-caprylate
Estere con effetto “silicone-like”. Emolliente, viene assorbito rapidamente dalla pelle.
Sulla barba ha un effetto lucidante.
Olio di jojoba, girasole, riso, germe di grano
Delle proprietà principali degli oli vegetali ho scritto in questi articoli già pubblicati:
Tocoferolo (vitamina E)
Antiossidante, anti-age, anti-infiammatorio.
Insaponificabile di avocado
Sulla pelle è idratante, previene l’invecchiamento, è sebo-normalizzante e ne migliora l’elasticità.
Per la barba è condizionante, nutriente ed emolliente.
Oli essenziali
Oltre a conferire un profumo fresco e piacevole al prodotto, svolgono una funzione riequilibrante, rinvigorente e lucidante per la barba.
Sulla pelle il rosmarino ha un effetto tonico, astringente e purificante; l’olio essenziale di lavanda è antisettico, antinfiammatorio, lenitivo, cicatrizzante.
Una ricetta semplice, veloce e naturale per curare la barba. Non hai alcun motivo per non provare a realizzarla, che tu sia un uomo con la barba o una donna circondata da uomini con la barba!
Alla prossima volta,

Pingback: La pelle dell’uomo e la skin care maschile | CookingBeauty