Care amiche e amici, eccomi di nuovo su CookingBeauty a proporvi interessanti articoli settimanali sugli oli essenziali, le loro caratteristiche ed il loro utilizzo.
Gli oli essenziali
Innanzitutto cos’è un olio essenziale: è il prodotto ottenuto x estrazione a partire da materiale vegetale aromatico, ricco cioè in “essenze“. Gli oli essenziali possono essere ottenuti per distillazione o per spremitura da un’unica tipologia di vegetale, del quale conservano caratteristiche come l’odore e il sapore e, solitamente, portano il nome della pianta dalla quale provengono.
L’olio essenziale può essere presente in varie parti della pianta:
- Sommità fiorite (lavanda, rosmarino…)
- Fiori (camomilla, arancio, gelsomino…)
- Foglie (basilico, eucalipto…)
- Frutti (anice, finocchio, vaniglia…)
- Scorza di frutti (bergamotto, limone…)
- Radici e rizomi (iris, zenzero)
Attenzione: gli oli essenziali sono miscele complesse e concentrate di sostanze chimiche e quindi l’uso senza la supervisione di un medico può essere pericoloso. L’applicazione di oli essenziali puri sulla pelle può portare ad infiammazioni e lesioni della cute e la loro ingestione è potenzialmente mortale. Se ne sconsiglia l’uso nella prima infanzia, in gravidanza e allattamento e nei soggetti affetti da gravi epatopatie e/o insufficienze renali.
Ed ora passiamo alla descrizione del nostro primo olio essenziale.
L’olio essenziale di Arancio Amaro
Dalla scorza dell’arancio amaro, si ottiene l’olio essenziale. L’arancio amaro ha un’azione energizzante e tonica, aiuta a combattere l’ansia, la depressione, ha proprietà antisettiche utili in casi di acne, eczema, gengiviti, stomatiti e afte, contrasta la ritenzione idrica e quindi combatte la cellulite, dona luminosità alla pelle spenta e aiuta a ridurre le rughe.
Come utilizzarlo
L’unica avvertenza d’uso è dovuta al fatto che l’olio essenziale di arancio amaro risulta fotosensibilizzante, per cui è meglio evitarne l’utilizzo sulla pelle prima di esporsi al sole o prima di fare lampade abbronzanti.
- In caso di gengiviti, stomatiti, ecc.. si fanno degli sciacqui con azione battericida aggiungendo ad un bicchiere di acqua tiepida 2 gocce di olio essenziale di arancio amaro.
- In caso di acne, pelle spenta, pelle matura, l’olio essenziale di arancio amaro svolge un’azione antirughe ridando tono alla pelle. Basta mescolare 2 gocce di olio essenziale alla crema per il viso e applicarla di sera.
- In caso di cellulite o ritenzione idrica, mescolare un cucchiaio di olio d’oliva con 3 gocce di olio essenziale e massaggiare la zona interessata.
- Per combattere le paure, l’ansia e rinvigorire lo spirito, puoi diffondere l’olio essenziale di arancio amaro nella stanza servendoti di un bruciaessenze o si possono eseguire dei massaggi, nella zona tra l’ombelico e lo sterno, mescolando un cucchiaino d’olio di mandorle dolci e 3 gocce d’olio essenziale di arancio amaro.
Alla prossima!
Annylla
Pingback: 12 Oli essenziali per il viso adatti a diverse tipologie di pelle | Cooking Beauty