Dalla tradizione Indù (https://it.wikipedia.org/wiki/Ayurveda) un rimedio tanto semplice quanto efficace: capelli sani, lucidi e morbidi con l’acqua di riso.
Leggi come prepararla e usarla per la cura dei capelli secondo i metodi ayurvedici.
Le proprietà dell’acqua di riso per la cura dei capelli
L’acqua di riso è ricca di sostanze nutritive, vitamine, antiossidanti e minerali come sodio, potassio, magnesio e fosforo perfette per rafforzare i capelli, migliorarne l’elasticità e favorire il processo di rinnovamento.
E’ particolarmente adatta nella cura di capelli danneggiati, secchi e sfibrati.
3 metodi per preparare l’acqua di riso
La tradizione ayurvedica prevede 3 diverse tecniche, molto semplici, per la preparazione dell’acqua di riso. Il liquido che se ne ricava presenta proprietà cosmetiche leggermente differenti in base al sistema utilizzato.
Ti basteranno solo 2 ingredienti: acqua e riso. Puoi scegliere il tipo di riso che preferisci, bianco o integrale; quest’ultimo è più ricco di nutrienti.
#1 acqua di riso semplice
- 1/2 tazza di riso
- 5-6 tazze di acqua
- un contenitore di vetro o ceramica
PROCEDIMENTO
- Versa il riso nel contenitore. Aggiungi 2-3 tazze d’acqua e agita con la mano per liberare impurità e amido in eccesso.
- Scola l’acqua e lascia il riso nel contenitore ad asciugare all’aria per qualche minuto.
- Versa 2-3 tazze d’acqua pulita nel contenitore col riso.
- Lascia riposare per 15 minuti.
- A questo punto l’acqua di riso è pronta: filtra con un passino e travasala in una bottiglia o un barattolo di vetro.
Può essere conservata in frigo per 3-4 giorni.
L’acqua di riso ottenuta con questa tecnica è più diluita rispetto alle altre. L’effetto nutriente e condizionante è più leggero per cui risulta particolarmente adatta a cute e capelli grassi.
#2 Acqua di riso fermentato
Gli ingredienti e i passaggi 1-3 coincidono con il metodo precedente.
- Questa tecnica prevede di coprire il contenitore di riso e acqua (punto 3.) con la pellicola trasparente e lasciare in macerazione per 24 ore mescolando di tanto in tanto. Durante questo intervallo di tempo, con la fermentazione, si formeranno bolle sulla superficie del liquido.
- Dopo 24 ore, per stoppare il processo di fermentazione, versa l’acqua scolata in un pentolino e porta a ebollizione per qualche minuto.
- Travasa in una bottiglia o in un barattolo di vetro e lascia raffreddare prima dell’utilizzo.
Può essere conservata in frigo per 3-4 giorni.
L’acqua di riso fermentato, è particolarmente ricca di antiossidanti, minerali, vitamina E e tracce di pitera, una sostanza prodotta durante il processo di fermentazione.
E’ adatta soprattutto alla cura dei capelli secchi e danneggiati. Per l’utilizzo sui capelli normali si consiglia di diluire l’acqua di riso fermentato aggiungendo acqua naturale in rapporto 1:1 (una tazza di acqua naturale per ogni tazza di acqua di riso fermentato).
I capelli trattati con l’acqua di riso fermentato saranno più sani: lucidi, morbidi, forti ed elastici.
L’acqua di riso fermentata, diluita con acqua naturale, è adatta anche anche per lavare viso e corpo: ammorbidisce e rassoda la pelle, migliora l’incarnato.
#3 Acqua di riso bollito
Non è nient’altro che l’acqua di cottura del riso.
E’ adatta a tutte le tipologie di capelli e, come le precedenti, è in grado di donare lucentezza ai capelli, renderli morbidi ed elastici.
Usata sulla pelle regala un incarnato luminoso.
Come usare l’acqua di riso per la cura e la bellezza dei capelli
Come da tradizione induista, l’acqua di riso può essere usata tal quale come impacco pre-shampoo oppure miscelata con le polveri indiane per uno shampoo ayurvedico.
Impacco pre-shampoo
Versa l’acqua di riso in una bacinella e utilizzala per bagnare i capelli in tutta la lunghezza.
Tieni in posa 20 minuti, sciacqua abbondantemente con acqua corrente per eliminare l’amido e procedi al lavaggio con uno shampoo delicato, naturale / biologico.
Puoi fare questo impacco anche una o due volte a settimana, a seconda della necessità.
Shampoo ayurvedico
Ti occorreranno (per capelli di lunghezza media)
- una tazza di acqua di riso
- 1/2 tazza di shikakai in polvere (opzionalmente mischiata con polvere di reetha)
- 1 cucchiaio di neem in polvere.
Versa tutto in una bacinella, mescola bene e lascia in macerazione per 10-15 minuti.
Evita di utilizzare contenitori e utensili in metallo.
Questo mix può essere usato come un regolare shampoo distribuito e massaggiato sui capelli inumiditi. Risciacquare abbondantemente.
Se ti interessa l’argomento, su questo blog trovi altri due articoli sulle polveri indiane per “lavare” i capelli:
Namasté e al prossimo articolo.

Articolo molto interessante! Mi ispira moltissimo! Secondo, posso unirla al fieno greco per un effetto ancora più wow?
Decisamente si, anzi trovo che sia un’ottima idea 😊
Utilissima per i capelli e anche facile da preparare in tre versioni!
Niente di più facile, sia nella preparazione che nell’utilizzo!!
Molto curioso questo post. Non conoscevo tutti i benefici dell’acqu di riso . Da quello che ho letto mi sembra anche molto semplice da preparare. Proverò di sicuro soprattutto in questo periodo estivo dove i miei capelli Subiaco o tanti bagni di mare
Prova assolutamente, anche con un semplice impacco prima dello shampoo. I capelli saranno molto più idratati e morbidi 🙂
Devo assolutamente provare l’acqua di riso fermentato!! L’effetto dovrebbe essere un incrocio tra quello dello yogurt e quello del gel all’amido di riso, penso si adatti perfettamente ai miei capelli : )
Se i tuoi capelli sono molto secchi è il metodo migliore tra i 3.
Sono curiosa riguardo al gel all’amido di riso che non ho mai provato: se hai un articolo con la ricetta aggiungi pure il link, potrebbe essere utile anche ad altre ragazze – o ragazzi 🙂 –
Pingback: Stress da rientro e coccole per capelli | Cooking Beauty
Pingback: Rimedi naturali per 10 problemi di capelli e cuoio capelluto | parte 1 | CookingBeauty
Pingback: Rimedi naturali per 10 problemi di capelli e cuoio capelluto | parte 2 | CookingBeauty
Voglio provare l’impacco cn l’acqua di riso♡♡
Un rimedio semplice con cui mi trovo molto bene.
Tra i 3 modi per preparare l’acqua di riso scegli quello più adatto ai tuoi capelli. Poi fammi sapere come ti trovi 🙂