Per dare sollievo a dolori causati da artrite e reumatismi, un balsamo ayurvedico della medicina tradizionale indù, a base di peperoncino.
La ricetta è semplice da realizzare e gli ingredienti sono facilmente reperibili.
L’unguento antidolorifico ayurvedico
L’ingrediente base di questa ricetta è il peperoncino, antidolorifico naturale: contiene capsaicina, una sostanza con proprietà analgesiche, in grado di attenuare il dolore da infiammazione.
L’effetto vasodilatatore del peperoncino aumenta l’efficacia di questo balsamo.
Gli altri ingredienti, antidolorifici, antinfiammatori e antiossidanti, fanno di questo unguento una valida alternativa naturale in grado di donare sollievo dai dolori artritici e reumatici.
Ingredienti
- Olio di sesamo – 5 cucchiai
- Curcuma in polvere – 2 cucchiai
- Peperoncino piccante in polvere – 2 cucchiai
- Neem in polvere – un cucchiaio
- Zenzero essiccato in polvere – un cucchiaio
- Cera d’api in scaglie – 2 cucchiai
L’olio di sesamo è l’olio preferito della medicina ayurvedica. Ben assorbito dalla pelle, penetra facilmente nei muscoli.
Curcuma e zenzero sono fondamentali per alleviare dolori articolari e muscolari; sono potenti antinfiammatori, efficaci nella cura di artriti, artrosi, dolori muscolari, sindrome del tunnel carpale, dito a scatto.
La cera d’api, oltre a dare consistenza al prodotto, presenta anch’essa proprietà antidolorifiche.
Il neem è un antibatterico, antibiotico naturale.
Procedimento
- Versare gli ingredienti in un contenitore di vetro e mescolare.
- Scaldare a bagnomaria per sciogliere la cera d’api mescolando di tanto in tanto.
- Colare in un barattolo con coperchio e lasciar raffreddare.
Raffreddandosi, il prodotto acquisterà la consistenza di un unguento facilmente spalmabile.
Può essere conservato a temperatura ambiente, in luogo fresco e asciutto e al riparo dalla luce, anche per due anni, avendo l’accortezza di non introdurre sporco e impurità nel prelevare il prodotto dal contenitore.
Come si usa
Massaggiare sulla parte dolente. Non utilizzare su ferite e abrasioni.
Prova a farlo. Anche se non hai molta esperienza nell’autoproduzione: questa ricetta non presenta alcuna difficoltà e il risultato è un prodotto utile ed efficace.
Condividi sui tuoi social e lasciami un like se hai trovato utile questo post.
Ciao,