Salve amiche e amici di CookingBeauty!
Con questo articolo inizio una nuova rubrica dedicata ai trattamenti di bellezza con l’utilizzo di ingredienti che possiamo trovare nella dispensa della nostra cucina e soprattutto in frigo!
Come sapete, i sali minerali, le fibre, le vitamine… presenti in frutta e verdura rendono la nostra pelle più bella ed il nostro corpo più scattante e in forma e molto spesso risolvono piccoli problemi estetici o di salute.
Iniziamo!
L’aceto di mele nel beauty case
Oggi parliamo dell’aceto di mele ricco di potassio, calcio, sodio, magnesio e beta-carotene , più tutta una serie di vitamine.
L’aceto migliore è quello non pastorizzato che si presenta più torbido e mantiene intatte la maggior parte delle sue proprietà.
Grazie al suo pH acido, all’odore e agli elementi di cui è ricco, l’aceto di mele è un ingrediente utile in numerose applicazioni:
- neutralizza il calcare contenuto nell’acqua che possiamo utilizzare come ultimo risciacquo quando laviamo i capelli,
- aiuta nella cura di dermatite al cuoio capelluto,
- aiuta ad eliminare i pidocchi,
- è utile per combattere il cattivo odore di sudore (leggi come su questo post: se il deodorante non funziona),
- aiuta ad eliminare le impurità e attenuare le macchie della pelle del viso,
- grazie alle sue proprietà antibatteriche è utilizzato per combattere l’acne.
Come utilizzare l’aceto di mele nei trattamenti per la cura e la bellezza di pelle e capelli
- Per la bellezza dei capelli: in un catino aggiungiamo una tazza di aceto di mele ad un litro di acqua tiepida e versiamo sui capelli appena lavati, come ultimo risciacquo. L’odore dell’aceto sparirà velocemente ed i capelli risulteranno da subito più lucidi, più luminosi e sani perché l’aceto lava via i residui di calcare e di shampoo.
- Un rimedio a base di aceto è consigliato anche in caso di dermatite al cuoio capelluto: in questo caso facciamo un massaggio delicato sulla cute subito dopo il risciacquo con acqua e aceto di mele.
- Questo tipo di aceto previene e combatte anche i pidocchi grazie al suo odore. Riesce anche ad eliminare le uova che si annidano nei capelli. In questo caso, il risciacquo con acqua e aceto di mele va fatto ad ogni lavaggio e subito dopo si passa un pettine a denti fitti precedentemente immerso nell’aceto.
- L’aceto di mele previene l’invecchiamento cutaneo: infatti regola il pH della pelle, elimina le impurità e pulisce la pelle in profondità perché è un’astringente naturale. Per utilizzarlo così basta diluire un cucchiaino di aceto di mele in 5 di acqua e applicarlo come fosse un tonico.
- L’aceto di mele, grazie ad alcuni acidi in esso contenuti e alle sue proprietà antivirali, aiuta a combattere l’acne ripulendo i pori. Dopo aver lavato la faccia, prendete un batuffolo di cotone imbevuto di aceto di mele, utilizzatelo tamponando su tutto il viso. Lasciate agire per 5 minuti e risciacquate con acqua tiepida. Alla fine applicate la vostra crema idratante. Il trattamento va eseguito per almeno 5 giorni consecutivi, la sera, prima di dormire.
Le altre proprietà dell’aceto di mele
- Questo tipo di aceto è un potente depurativo: svolge un’azione detossinante sul fegato e stimola il metabolismo dei grassi risultando efficace in caso di sovrappeso. Come fare? Per due settimane bere al mattino, a digiuno, un bicchiere di acqua tiepida nel quale avremo disciolto due cucchiaini di aceto di mele.
- E’ una risorsa di potassio, utile per il buon funzionamento dei muscoli.
- E’ un rinfrescante del cavo orale, perciò combatte l’alitosi e le afte.
- E’ un espettorante: fare i suffumigi con l’aceto di mele si rivela utile per fluidificare il catarro e i gargarismi sono utili nel caso di mal di gola.
- Rafforza le difese immunitarie grazie all’alto contenuto di vitamina C e di calcio.
Naturalmente bisogna stare attenti a non assumerlo mai in grandi quantità perché a lungo andare può rovinare lo smalto dei denti e causare disturbi a bocca e gola. Potrebbero anche verificarsi alcuni effetti collaterali come nausea, difficoltà di respirazione o eruzioni cutanee.
Quindi, come tutte le volte, vi raccomando un uso controllato perché questi rimedi fanno bene alla salute, ma a patto di non abusarne.
In più evitate il contatto con gli occhi e l’esposizione al sole durante o subito dopo i trattamenti (se lo utilizzate per trattamenti al viso). E diluitelo sempre in acqua.
L’aceto per le pulizie di casa
L’aceto (sia di mele che di vino) è un potente sgrassatore e può essere utilizzato anche nelle faccende domestiche come spiegato su questo articolo.
Wow, un vero passepartout!
Davvero, puoi farci un pò di tutto, ed è reperibile ovunque!
Ciao 🙂
Anche io ne ho parlato sul mio blog perche’ e’ un prodotto economico ed efficace e che io utilizzo sempre per piatti e lavatrice.
Ottimo articolo!
Roby
Grazie mille @Roberta! Esatto, essendo economico può essere sfruttato x molte esigenze, che vanno dalla casa alla bellezza.
Ah, a proposito mi sono iscritta alla tua pagina fb…molto interessante!
Pingback: Blog on the Beach! | Cooking Beauty
Pingback: Blog on the Beach! | CookingBeauty
Pingback: Iperidrosi del cuoio capelluto: rimedi naturali | CookingBeauty