Come stanno i tuoi capelli? I miei, dopo un’estate di sole, mare e lavaggi troppo frequenti sono un po’ sofferenti nonostante tutte le attenzioni per proteggerli da raggi UV, salsedine e vento… stress da rientro 😉
In questo dopo-vacanze le cure rigenerative per i capelli sono d’obbligo per riparare i danni estivi ma, soprattutto, per rinforzarli in previsione dell’autunno quando tenderanno a cadere come foglie!
Che tu sia rossa, bionda o mora, trovi qui i trattamenti di bellezza più adatti.
Come curare i capelli dopo l’estate
Gli obiettivi sono idratazione, morbidezza, lucentezza, forza e vitalità… No, non è un’utopia!
Gli strumenti per riuscirci sono la costanza, prima di tutto, una corretta routine con prodotti naturali e qualche ingrediente che abbiamo in cucina perché, ormai dovresti saperlo, molti alimenti ricchi di vitamine e minerali, oltre a fare bene quando li mangiamo, sono efficaci trattamenti di bellezza per uso esterno.
Quando e Come lavare i capelli
Considera che se i capelli sono già un po’ sfibrati e stressati, lavaggi troppo frequenti o con prodotti aggressivi peggioreranno la situazione.
Lava i capelli non più di due volte a settimana:
- una volta con shampoo e balsamo adatti alle tue esigenze ma rigorosamente delicati e, ovviamente, eco-bio (NOTA: lo shampoo eco-bio va utilizzato sempre diluito);
- una volta con il metodo alternativo delle farine: quella di ceci è particolarmente adatta oppure puoi usare le polveri indiane (leggi come faccio io).
Dopo aver lavato i capelli, come ultimo risciacquo usa una soluzione di acqua e aceto di mele miscelati insieme in un contenitore (io utilizzo una bottiglietta da mezzo litro in cui verso 2-3 dita di aceto di mele e riempio con acqua tiepida).
Dopo il lavaggio utilizza prodotti naturali per lo styling; il mio preferito, se ancora non lo sai, è il gel di semi di lino 🙂
Sul blog di SonoBio trovi un tutorial super dettagliato, comprensivo di video.
Impacchi tuttigusti
Una volta a settimana, quella in cui fai lo shampoo, regala ai tuoi capelli una bella maschera di salute e bellezza.
Gli ingredienti alimentari che puoi utilizzare sono davvero tanti e spesso sono più efficaci dei prodotti in commercio:
- oli vegetali tra cui argan, avocado, cocco, jojoba, oliva, ricino, canapa, sapote (scegli qui le combinazioni migliori per un effetto sinergico)
- miele
- yogurt
- cacao
- gel di semi di lino
- acqua di riso
a questi puoi aggiungere gel d’aloe vera, burri vegetali, oli essenziali, amla e altre erbe ayurvediche, hennè neutro, per realizzare le tue maschere capillari personalizzate.
Su questo blog ne ho suggerite diverse, in varie occasioni. Ti lascio due link qui sotto:
Se sei bionda o hai i capelli rosso-rame
Gli ingredienti naturali più adatti ad esaltare il tuo colore, che puoi incorporare negli impacchi, sono
- il miele
- l’olio di oliva
- la camomilla
Se sei castana
Il cacao è il tuo ingrediente.
Se sei mora o hai i capelli rosso-mogano
Scegli l’amla da inserire nelle maschere pre-shampo.
Se tingi i capelli
Scegli l’hennè e le colorazioni naturali a base di erbe tintorie per tutti questi motivi.
Se vai in piscina
I capelli vanno protetti anche dal cloro e ti dico tutto in un articolo dedicato.
Non è complicato: nella maggiorparte dei casi si tratta solo di sostituire una routine per la cura dei capelli basata su prodotti troppo chimici e aggressivi con corrette abitudini che prevedano l’utilizzo di ingredienti bio-compatibili che, con un utilizzo costante, migliorano la salute del capello rendendolo più bello in modo naturale.
Spero di esserti stata utile 🙂
Lascia un commento per farmi sapere come ti prendi cura dei tuoi capelli, se hai domande, o vuoi condividere la tua opinione.

Ho davvero bisogno di coccolarli! Con tutti gli i lavaggi fatti al mare sono veramente un disastro! Grazie per le preziosissime dritte =)
Ciao, sono contenta di essere stata utile, grazie a te 🙂
Grazie per le tue ricette :):) le proverò!!! Ho fatto un decappaggio in casa e si sono un po’ seccati quindi mi metto all’opera!
Allora ti consiglio senz’altro gli impacchi pre-shampoo con ingredienti idratanti come il miele e il gel d’aloe vera, mixati con un po’ di balsamo (ma che sia naturale 🙂 o meglio eco-bio) e un po’ di un olio vegetale adatto ai capelli.
Un altro prodotto a parer mio davvero fenomenale per l’idratazione è il gel di maizena. Molto più economico di quello di Aloe o di Semi di Lino, molto semplice da preparare.
Ottimo articolo comunque :*
Grazie per il complimento ma soprattutto grazie per il suggerimento 🙂 Dovrò provare, non l’ho mai fatto e non sono neanche documentata a riguardo!!!
Anzi, se puoi consigliarmi…
Certo! Io faccio così: prendo una tazza di acqua con due cucchiaini di amido di mais ( o maizena ) e inizio a scaldare a fuoco lento girando con un cucchiaio.
Dopo un po’ si dovrebbe formare un composto cremoso. Lo applico post shampoo oppure come leave-in ( sui ricci fa miracoli ).
Ci sono molti video a riguardo anche su Youtube
Grazie, niente di più facile!
Non vedo l’ora di provarlo al prossimo shampoo, sicuramente come leave-in 🙂
Nel frattempo mi sono iscritta al tuo blog nuovo-nuovo e aspetto con ansia di leggerti