Capelli! ecco gli oli essenziali più adatti a voi.
Ne ho scelti 12 adatti alle varie tipologie di capigliatura, cuoio capelluto e problematiche… compresa quell’assurda tendenza a cadere, in autunno, come foglie.
12 oli essenziali per la cura e la bellezza dei capelli
Avvertenze sull’utilizzo degli oli essenziali
Gli oli essenziali sono miscele complesse e concentrate di sostanze chimiche. L’applicazione di oli essenziali puri può portare ad infiammazioni e lesioni della cute e la loro ingestione è potenzialmente mortale. Se ne sconsiglia l’uso nella prima infanzia, in gravidanza e allattamento e nei soggetti affetti da gravi epatopatie e/o insufficienze renali.
Gli oli essenziali vanno sempre utilizzati diluiti in un olio vegetale (olio vettore), o inseriti in preparazioni cosmetiche rispettando i dosaggi per uso cosmetico.
#1 Olio essenziale di Limone
L’olio essenziale di limone ha un’azione riequilibrante e purificante sul cuoio capelluto, lucidante sulle lunghezze.
E’ indicato per:
- capelli grassi
- forfora
- pidocchi
#2 e 3 Oli essenziali di Calendula e di Camomilla
Questi oli essenziali hanno rinomate proprietà lenitive, emollienti, protettive e anti-infiammatorie.
Sono utili nel trattamento di:
- capelli spenti e fragili
- prurito al cuoio capelluto
- infiammazione al cuoio capelluto e ai follicoli
- psoriasi al cuoio capelluto
#4 Olio essenziale di Lavanda
L’olio essenziale di lavanda ha proprietà rilassanti, calmanti e lenitive.
E’ indicato per:
- donare sollievo alla pelle del cuoio capelluto con piccoli disagi cutanei causati dagli agenti esterni
- tutti i tipi di capelli
- idratare i capelli secchi e prevenire le doppie punte
#5 Olio essenziale di Basilico
L’olio essenziale di basilico, usato sul cuoio capelluto, stimola la circolazione sanguigna.
E’ indicato per:
- favorire la crescita di tutti i tipi di capelli.
#6 Olio essenziale di Menta
La menta aiuta a stimolare il flusso di sangue alla radice dei capelli e dona una piacevole sensazione di freschezza.
E’ adatta per:
- favorire la crescita e prevenire la caduta dei capelli
- attenuare il prurito al cuoio capelluto
- riequilibrare i capelli grassi
#7 Olio essenziale di Tea Tree
L’olio essenziale di tea tree e anti-batterico, anti-micotico, purificante.
E’ indicato nel trattamento di:
- psoriasi al cuoio capelluto
- pidocchi
- forfora
- capelli grassi
#8 Olio essenziale di Ylang Ylang
L’olio essenziale di ylang ylang ha proprietà rilassanti, tonificanti e lenitive che contribuiscono a migliorare lo stato del cuoio capelluto stressato.
E’ utile nei trattamenti per:
- prevenire la caduta dei capelli
- aumentare lo spessore del fusto dei capelli sottili
- prevenire le doppie punte
#9 Olio essenziale di Arnica
E’ noto per essere uno dei migliori oli essenziali per
- la prevenzione della caduta dei capelli
- il trattamento di lievi problemi di alopecia e forfora.
#10 Olio essenziale di Rosmarino:
L’olio essenziale di rosmarino è un ottimo anti-irritante, con azione dermo-purificante.
E’ raccomandato per:
- lenire il prurito del cuoio capelluto
- tutti i tipi di capelli
- detergere la cute in profondità
- alleviare problemi di dermatiti e alopecia
- forfora grassa
- pidocchi
- promuovere la crescita dei capelli
#11 Olio essenziale di Salvia
Quest’olio essenziale dermo-purificante, sebo-riequilibrante è indicato nel trattamento di
- capelli grassi
- capelli fragili
- dermatiti e alopecia
#12 Olio essenziale di Timo
Grazie alle sue proprietà antibatteriche, l’olio essenziale di timo può essere utilizzato per
- capelli grassi
- pulire a fondo il cuoio capelluto, limitando le secrezioni di sebo
- calmare la cute arrossata e pruriginosa
- ridare vigore, elasticità e lucidità ai capelli fragili.
Come utilizzare gli oli essenziali per la cura e la bellezza dei capelli
Negli impacchi pre-shampoo
Diluisci 3/4 gocce di olio essenziale in oli vegetali e altri ingredienti adatti alla cura e alla bellezza dei capelli come gel d’aloe vera, gel di semi di lino, miele.
Applica sui capelli e sul cuoio capelluto e tieni in posa almeno 20 minuti. Poi lava come d’abitudine.
Per arricchire il tuo shampoo
Aggiungi una o due gocce di olio essenziale nella dose di shampoo che utilizzi per lavare i capelli.
Nelle formulazioni di cosmetici fai da te
In prodotti per capelli quali shampoo, balsamo, maschere, impacchi e styling la quantità consigliata è fino a 15 gocce per prodotti che entrano in contatto con la cute; fino a 30 gocce per quelli da distribuire solo sulle lunghezze evitando il cuoio capelluto.
Utilizzi alcuni di questi oli essenziali? Se ne hai altri preferiti per i capelli, scrivilo nei commenti: sarà utile per me e per gli altri lettori.
Ti saluto e ti do appuntamento al prossimo articolo. Se vuoi ricevere le notifiche sulle pubblicazioni iscriviti col tuo indirizzo email o segui la pagina facebook.
A presto,

Interessante questo articolo 😍 proveremo anche noi a fare gli impacchi preshampoo 😊 bio-twins.blogspot.it
Cose semplici che fanno bene 😊
Io ne approfitto durante il weekend, quando devo fare le pulizie di casa: prima di mettermi all’opera metto sui capelli un bell’impacco e via
Articolo molto utile!! 😍
Grazie cara 🙂
Di oli essenziali adatti ai capelli ce ne sono anche altri ma ho cercato di proporre quelli più comuni.
Per me quello di lavanda allora, io ho i capelli molto secchi..di recente la parrucchiera mi ha consigliato l’ olio di ricino ma lo trovo troppo appiccicoso e difficile da eliminare!
Concordo, l’olio di ricino è davvero vischioso! Fa molto bene ai capelli ma è indicato soprattutto per favorirne la crescita.
Sui capelli secchi opterei per argan o cocco, fai una prova miscelandone uno dei due con qualche goccia di olio essenziale di lavanda e applica sempre sui capelli umidi altrimenti li seccherai ancora di più.
Se poi l’impacco di oli proprio non piace ai tuoi capelli, usa l’olio essenziale di lavanda nello shampoo o nel balsamo.
Quest’ultimo usalo sempre, per idratare, e scegline uno con olio di cocco o argan.
Grazie mille!!!
Pingback: 12 Oli essenziali per il viso adatti a diverse tipologie di pelle | Cooking Beauty
E proviamo anche l’olio essenziale di basilico per stimolare un po’ la crescita dei capelli 😁😁
Dai che in fondo ci piace sperimentare per trovare cosa è più adatto alle nostre esigenze del momento 🙂
Peccato che ogni volta che leggo qualcosa di nuovo mi si crea automaticamente una nuova esigenza 😀
Pingback: Iperidrosi del cuoio capelluto: rimedi naturali | CookingBeauty