Prima del “come” i “perché”.
Perché il melograno, oltre ad essere un frutto squisito e salutare, ha proprietà cosmetiche notevoli che puoi incorporare nei tuoi cosmetici sotto forma di estratto… e allora facciamo l’estratto!
Le proprietà cosmetiche del melograno
Per la pelle
- Antiossidante: l’elevata concentrazione di flavonoidi e polifenoli e vitamia E rendono il melograno capace di contrastare i danni causati dai radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cutaneo.
- Riduce i danni causati dal sole: grazie alla presenza di vitamine C e K e agli altri antiossidanti, il melograno è in grado di limitare e prevenire i danni alla pelle causati dai raggi UV.
- Precursore della melanina: il rame contenuto nel melograno è un elemento fondamentale nella produzione di melanina.
- Astringente e tonificante: per l’elevato contenuto di ferro.
- Cicatrizzante: la presenza di zinco nel melograno stimola la riepitelizzazione favorendo la riparazione delle ferite e rende la pelle più resistente ai danni.
Per i capelli
Le vitamine e i sali minerali contenuti nel melograno sono fondamentali per il benessere e la bellezza dei capelli e per la salute del cuoio capelluto.
In particolare:
- le vitamine A e K e il ferro stimolano la crescita e il rinfoltimento dei capelli;
- la vitamina C, antiossidante, rende i capelli più forti e corposi e ne preserva il colore;
- il magnesio combatte le infiammazioni della cute;
- il selenio è efficace contro un fungo del cuoio capelluto, il Malassezia, che impedisce la crescita dei capelli;
- lo zinco è efficace nella rigenerazione delle cellule della cute.
L’estratto idroglicerinato di melograno
Per estrarre la maggiorparte dei principi attivi da questo meraviglioso frutto, il solvente più indicato è la glicerina.
Sulla teoria degli estratti con glicerina puoi leggere qui. Per informazioni su tutte le tecniche di estrazione leggi qui.
Cosa ti occorre
- Chicchi interi di melograno da agricoltura biologica – 25 g
- Glicerina vegetale (glicerolo) – 50 g
- Acqua demineralizzata – 25 g
- Cosgard (conservante) – 0,6 g
Come fare
In un recipiente in vetro versa i chicchi di melograno, la glicerina e l’acqua e mescola bene.
Copri il recipiente con una garza o un telo di lino e riponi in luogo fresco e asciutto, al buio, per 2 settimane.
Filtra il macerato con una garza più volte, fino ad ottenere un liquido limpido.
Aggiungi il conservante.
NOTA sulla conservazione: la glicerina in concentrazioni superiori al 25% svolge la funzione di conservante. Nella preparazione casalinga degli estratti, non potendo misurare esattamente la quantità di glicerina dopo il filtraggio, preferisco aggiungere il Cosgard e utilizzare l’estratto idroglicerinato entro 6 mesi.
Come utilizzare l’estratto idroglicerinato di melograno nelle preparazioni cosmetiche
Gli estratti idroglicerinati possono essere inseriti nelle formule cosmetiche in dosaggio anche fino al 20%.
Nella preparazione devono essere inseriti in FASE C, a freddo.
L’estratto idroglicerinato di melograno è idrosolubile e puoi inserirlo in prodotti per la pelle di viso e corpo, come creme, latti, sieri e gel, e in prodotti per capelli.
Per informazioni, domande e se vuoi farmi sapere che ne pensi, lascia un commento.
Puoi seguire CookingBeauty iscrivendoti con il tuo indirizzo email o cliccando “Mi piace” sulla pagina facebook: riceverai una notifica ad ogni nuova pubblicazione.
A presto,
Pingback: Gel capelli Melograno & Mirtillo Rosso | Ricetta | Cooking Beauty
Pingback: Siero viso illuminante, anti-age | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Estratto di melograno per cosmetici fai da te ~ SonoBio a Modo Mio
Pingback: Dopobarba gel | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Un dentifricio ayurvedico | Ricetta | CookingBeauty
Pingback: Lozione viso fai da te con acido ialuronico ed estratti vegetali | CookingBeauty
Pingback: Gel capelli fai da te, disciplinante, lucidante, con alghe e ceramidi vegetali | CookingBeauty
Salve, vedo che questo post è di qualche anno fa ma provo ugualmente : molto interessante questo articolo ma adesso non ci sono melagrane. Le risulta che l’estratto idroglicerinato di melagrana si possa trovare già pronto in vendita? Grazie mille e un saluto.
Grazie Sara.
Sicuramente è possibile acquistare online l’estratto secco (in polvere) di melograno, utilizzabile per la produzione di un estratto idroglicerinato (in sostituzione del frutto fresco). Non escludo la possibilità di reperire anche l’estratto idroglicerinato, provi a fare una ricerca sui siti che vendono materie prime per l’autoproduzione cosmetica