Anche a pelle uomini e donne sono profondamente diversi… sempre colpa del testosterone 🙂
Una skin care maschile appropriata deve rispettare le caratteristiche fisiologiche e biologiche della pelle dell’uomo.
La fisiologia della pelle maschile
Su CookingBeauty si parla poco di uomini e di trattamenti cosmetici dedicati alla pelle maschile.
La pelle, in entrambi i sessi, presenta stessa struttura e identica composizione ma caratteristiche fisiologiche molto diverse.
Le differenze sono determinate soprattutto dal fattore ormonale: il testosterone determina nell’uomo maggiore spessore dello strato cutaneo, produzione di sebo più elevata, intensa attività dei follicoli piliferi.
La differenza di pigmentazione, invece, è dovuta anche a variazioni nel contenuto di melanina, emoglobina e carotene, rispetto alle donne. La pelle maschile risulta generalmente più scura e dal colorito più spento.
Il maggior livello di acidità della pelle dell’uomo è dovuto alla presenza più elevata di acido lattico.
Le caratteristiche della pelle maschile determinate dal testosterone
La pelle dell’uomo è più spessa e più densa
La pelle maschile è più spessa del 20% – in media – rispetto a quella femminile; è più ricca di fibre di collagene, che compaiono più dense rispetto alla pelle della donna.
Queste caratteristiche fisiologiche conferiscono alla pelle dell’uomo una maggiore resistenza agli agenti esterni e migliore tonicità dei tessuti.
Lo spessore della pelle maschile si riduce progressivamente con l’età. Nella donna, invece, il calo è netto con la menopausa.
Le rughe negli uomini compaiono più tardi ma diventano subito più profonde e marcate.
Nell’uomo la produzione di sebo è maggiore
La pelle maschile, presenta pori più dilatati, una maggiore produzione sebacea stimolata dal testosterone e suda di più.
L’elevata presenza di sebo comporta una maggiore predisposizione alle impurità cutanee, alla follicolite e all’acne.
Peli e barba
Il testosterone stimola l’attività dei follicoli piliferi: la barba cresce 13,7 centimetri all’anno, in media.
La rasatura regolare è un’azione stressante per la pelle e può causare irritazioni cutanee, sensibilizzazione e, in generale, una maggiore esposizione della pelle alle aggressioni esterne poiché comporta una rimozione costante del film idrolipidico e delle cellule superficiali dell’epidermide.
Maggiore predisposizione alle infezioni virali e batteriche
Il testosterone inibisce il sistema immunitario per cui la pelle maschile è maggiormente soggetta alle infezioni e guarisce più lentamente rispetto alla cute femminile.
La skin care maschile
I trattamenti cosmetici maschili devono rispettare le caratteristiche fisiologiche e biologiche della cute dell’uomo.
In generale, i prodotti cosmetici dovrebbero avere texture leggera e azione idratante.
Per la rasatura e la detersione sono consigliati prodotti non aggressivi che tenderebbero ad aumentare la rimozione del film idrolipidico e delle cellule superficiali, già causata dal rasoio.
Il dopobarba, indispensabile dopo la rasatura, dovrà essere lenitivo, restitutivo, con proprietà antibatteriche.
La barba lunga, infine, va curata con prodotti specifici per mantenerla pulita e morbida. Qui trovi la ricetta di un olio da barba naturale da realizzare a casa.
La crescente attenzione verso la cosmesi maschile è un segnale positivo di una maggiore consapevolezza, da parte del sesso maschile, nei confronti della cura della persona.
Bravi uomini! Cercherò di trascurarvi un po’ meno su CookingBeauty 🙂
Nel frattempo vi do appuntamento al prossimo articolo.
Per ricevere notifiche sulle pubblicazioni iscriviti col tuo indirizzo email e segui la pagina facebook CookingBeauty.
Domande, informazioni, richieste e opinioni nei commenti.
Ciao,
Che bello, sempre correlate io e te: oggi abbiamo parlato tutt’e due di pelle! Nemmeno lo facessimo apposta riusciremmo ad essere così sintonizzate!! : D
Siamo connesse! 😁
Pingback: Dopobarba gel | Ricetta | CookingBeauty