Una semplice emulsione fluida per la pulizia quotidiana del viso; rimuove trucco e impurità delicatamente, senza alterare l’equilibrio idrolipidico della pelle.
La ricetta del latte detergente che ti propongo è a base di olio di noce e di macadamia, con allantoina ed estratto di te verde.
Ma la frutta secca è anche protagonista indiscussa, per Novembre, della rubrica #SaporiDiBellezza di #FoodAndBeauty e qui ti racconto tutto.
#SaporiDiBellezza Novembre: un trionfo di frutta secca
Questo mese ti offriamo un ventaglio di opportunità davvero originale:
- Per cominciare, leggi tutte le proprietà benefiche della frutta secca descritte da Denise sul blog Leomamma con le sue ricette.
- Su In cucina con Sissi trovi le deliziose palline dolci di ricotta e noci
- Una magnifica torta, tripudio di frutta secca – senza glutine, latticini, lievito, te la offre Welda su Cioccolato & Liquirizia
- Brownies alla farina di castagne con nocciole e pistacchi, ricetta di Fabio su PINKIDEA… non vedo l’ora di assaggiarli
Per la sezione bellezza:
- Scrub labbra: Noisette Glacèes di Liberata, su Spignattidea, è una meraviglia.
- Il detergente solido Gojiberry & Rose di Moira su RoxxoBlog, un’altra delizia.
- La ricetta del mio latte detergente noci e macadamia la trovi qui di seguito 🙂
In fondo all’articolo vedrai tutte le foto in anteprima!
Perché usare il latte detergente
Il latte detergente rimuove le impurità della pelle grazie agli oli presenti nella sua formulazione che riescono ad emulsionare sebo, sporco e makeup. La sua funzione di detersione risulta molto più delicata rispetto ad un normale detergente perché non altera l’equilibrio idrolipidico il cui compito è quello di mantenere il corretto livello di idratazione della pelle e proteggerla dagli agenti esterni.
L’utilizzo del latte detergente per la pulizia del viso è consigliato per tutti i tipi di pelle e, in particolar modo, per le pelli acneiche, infiammate, che necessitano di una detersione particolarmente delicata al fine di non peggiorare lo stato di irritazione cutanea esistente.
In base agli attivi funzionali presenti e agli oli inseriti nella formulazione, il latte detergente può essere adattato a specifiche necessità di pelle: idratazione, azione purificante, antiage, effetto lenitivo…
Il latte detergente all’olio di noce e macadamia
Nella mia ricetta, gli oli di noce e di macadamia rendono questo latte detergente adatto alla pelle impura e a tendenza acneica grazie alle proprietà antibatteriche e astringenti del primo e alle funzioni riequilibranti del secondo.
Le caratteristiche antiossidanti e anti-age degli oli inseriti e dell’estratto di tè verde, fanno di questo prodotto un latte detergente indicato per le pelli mature.

< click col destro per salvare l’immagine >
La ricetta del latte detergente
Ingredienti
FASE A
- Acqua – 64,2 g
- Allantoina – 0,3 g
- Mousse de babassu – 2 g
- Glicerina – 4 g
- Gomma xantana – 0,5 g
FASE B
- Olio di riso – 9 g
- Olio di macadamia – 5 g
- Tocoferolo (Vitamina E) – 1 g
- Metilglucosio sesquistearato – 2 g
- Cetil palmitato – 3 g
FASE C
- Olio di noce – 6 g
- Estratto glicolico tè verde – 3 g
- Olio essenziale di arancio – 10 gocce
- Cosgard – 0,6 g (o altro conservante secondo scheda tecnica)
- Regolatori di acidità per pH 6 – 6,5 (acido lattico o acido citrico / soluzione di soda caustica al 20%)
Realizzazione
- Versa l’acqua in un contenitore di vetro o plastica resistente al calore. Scalda leggermente a bagnomaria (20° – 24°).
- Versa l’allantoina nell’acqua scaldata e mescola per discioglierla completamente.
- In un secondo contenitore versa glicerina e gomma xantana; mescola bene e aggiugi la soluzione di acqua e allantoina un po’ alla volta, mescolando ad ogni aggiunta.
- Quando il gel di xantana si sarà formato (pochi minuti) frulla a lungo con un frullatore a immersione.
- Aggiungi la mousse de babassu al gel di xantana. Mescola bene.
- In un contenitore separato versa tutti gli ingredienti della FASE B.
- Scalda a bagnomaria il contenitore della FASE B e quello della FASE A (gel di xantana) fino ad una temperatura di 70°.
- Procedi con l’emulsione: versa lentamente, sempre mescolando, la FASE B nella FASE A. Frulla per diversi minuti per emulsionare le due fasi.
- Poni il contenitore dell’emulsione in un bagnomaria freddo. Mescola di tanto in tanto fino a quando il contenuto si sarà completamente raffreddato.
- Aggiungi i componenti di FASE C all’emulsione, uno alla volta, mescolando ad ogni aggiunta.
- Misura e regola il pH.
Versa il latte detergente in una bottiglia in plastica o vetro.
Etichetta con denominazione e data di scadenza.
Come si usa
Applica con i polpastrelli o con un dischetto di cotone imbevuto di prodotto, con piccoli movimenti circolari dal centro del viso verso l’estremità.
Rimuovi con un dischetto bagnato e risciacqua con acqua tiepida.
Può essere usato di mattina per la normale detersione del viso, per rimuovere l’eccesso di sebo prodotto durante la notte e, di sera, anche come struccante.
Note sugli ingredienti
Mousse de babassu
E’ un tensioattivo molto delicato, generalmente utilizzato come co-tensioattivo, adatto a tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili.
La mousse de babassu è di origine naturale e completamente biodegradabile.
Olio di noce
L’olio di noce, che puoi acquistare al supermercato oltre che online, contiene antiossidanti, manganese, rame e acidi grassi essenziali e ha spiccate proprietà antinvecchiamento dovute principalmente all’acido ellagico, un polifenolo antiossidante.
In cosmetica è utilizzato come olio idratante e nutriente nei prodotti per pelle secca.
Le proprietà antibatteriche e astringenti lo rendono adatto nei trattamenti per le pelli acneiche e grasse.
Si assorbe rapidamente, stimola la circolazione e rafforza i capillari.
L’olio di noce, in base alla sua densità, è considerato un olio pesante. E’ termolabile per cui nelle emulsioni va inserito a freddo.
[Acido oleico: 25-35% Acido linoleico: 45-60%].
Se ti è piaciuta questa ricetta lasciami un like per farmelo sapere.
Per richieste, domande e quant’altro puoi lasciare un commento.
Puoi iscriverti a CookingBeauty con il tuo indirizzo email e seguire la pagina facebook per ricevere le notifiche delle pubblicazioni.
Prima di lasciarti, però, il consueto momento spoiler per mostrarti un’anteprima delle ricette degli altri blogger per la rubrica #SaporiDiBellezza

Io ti do appuntamento al prossimo post 🙂

Pingback: Palline di Ricotta e Noci – In Cucina con Sissi
Pingback: Tripudio di frutta secca senza glutine, latticini e lievito | Cioccolato e Liquirizia
Fantastico!! E’ sempre meglio preparare un latte detergente “casalingo” così almeno si conoscono gli ingredienti 🙂
Bell’articolo, passa dal mio blog se ti va , mi farebbe piacere
Un bacio!!
Grazie 🙂
Passo volentieri da te, buona domenica
Pingback: Brownies alla farina di castagne con nocciole e pistacchi | PINKIDEA
Ottimo prodotto complimenti!!
Sembra davvero un buonissimo prodotto, sei grande!
Grazie mille!
Come sostituisco l’olio di noce?grazie
Ciao Valeria, la scelta di oli vegetali é davvero ampia e puoi scegliere in base al tuo tipo di pelle. L’olio di oliva, seboriequilibrante, va bene per ogni tipologia e strucca molto bene. Potresti anche scegliere l’Olys (lo trovi al supermercato).
Se opti per un olio termolabile lo inserisci a freddo in fase C. I non termolabili puoi metterli in fase B
Grazie!!Gentilissima!
Di nulla. Se realizzerai questo latte poi fammi sapere che ne pensi.
Nel frattempo buona domenica 🙂
👍👍👍
Grazie mille per questa ricetta di bellezza, avevo letto su sorgentenatura delle proprietà dell’olio di noce per la pelle e ero proprio alla ricerca di qualche preparazione per utilizzarlo, adesso non mi resta che andare alla ricerca anche degli altri ingredienti. Grazie ancora e complimenti per il blog
Manuela, grazie a te per i complimenti 🙂
Pingback: Acqua micellare fai da te Rosa & Rosmarino | CookingBeauty