Avevo promesso di dedicare un po’ di spazio anche agli uomini su questo blog ed ecco qua la ricetta di un dopobarba in gel con estratto di melograno e ceramidi vegetali.
Donne, il post è anche per voi se siete alla ricerca di un regalo classico per lui ma originale, naturale e fai da te 🙂
Il dopobarba: prodotto simbolo della cosmesi maschile
La pelle dell’uomo ha esigenze diverse rispetto alla cute femminile e qui puoi approfondire caratteristiche ed esigenze della skin care maschile.
In particolare, dall’articolo linkato sopra, “la rasatura regolare è un’azione stressante per la pelle e può causare irritazioni cutanee, sensibilizzazione e, in generale, una maggiore esposizione della pelle alle aggressioni esterne poiché comporta una rimozione costante del film idrolipidico e delle cellule superficiali dell’epidermide.”
Un dopobarba valido, quindi, dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
- lenitivo, con proprietà astringenti, per calmare le irritazioni post rasatura;
- antisettico, per prevenire possibili infezioni;
- idratante;
- favorire il rinnovamento cellulare e i processi di cicatrizzazione.
La formula – gel, lozione, crema – dipende dalle preferenze personali.
Ho scelto di realizzare un gel perché si assorbe facilmente, è oil free ed è indicato anche per le pelli più sensibili.
La ricetta del dopobarba in gel
Ingredienti
- Idrolato di menta – 74,3 g
- Estratto idroglicerinato di melograno – 5 g
- Glicerina – 3 g
- Carragenina – 1
- Sodio ialuronato (alto peso molecolare) – 0,5 g
- Allantoina – 0,2 g
- Ceramidi vegetali – 3 g
- Pantenolo (provitamina B5) – 1 g
- Shuttle ACE – 2 g
- Gel d’aloe vera – 10 g
- O.E. tea tree – 3 gocce
- O.E. lavanda – 7 gocce
- Solubol – 40 gocce (o altro solubilizzante come da scheda tecnica)
- Cosgard – 0,6 g
- pH 6 (soluzione di soda caustica 20%, acido lattico)
Realizzazione
- Scalda leggermente l’idrolato a bagnomaria (22° – 24°).
- Versa l’allantoina nell’idrolato scaldato e mescola per scioglierla completamente.
- In un contenitore a parte, versa glicerina, estratto di melograno e carragenina. Mescola bene.
- Versa il mix di idrolato e allantoina nel contenitore del punto 3. un po’ alla volta e sempre mescolando.
- In un bicchierino versa gli oli essenziali e il solubol e mescola bene.
- Aggiungi al contenitore del punto 4. tutti gli altri ingredienti, tranne il sodio ialuronato, mescolando ad ogni aggiunta, e aggiungi anche il contenuto del bicchierino 5.
- Misura e regola il pH.
- Spargi a pioggia il sodio ialuronato sulla preparazione e attendi la completa reidratazione (circa 8 ore).
- Quando il sodio ialuronato sarà completamente reidratato, mescola bene per omogeneizzare la preparazione e versa in un contenitore con tappo dosatore o in un tubetto.

< click col destro per salvare l’immagine >
Note sugli ingredienti utilizzati
Leggi qui le proprietà cosmetiche dell’estratto di melograno e del gel di aloe vera.
Allantoina
Idratante, lenitiva, cicatrizzante.
Leggi qui tutte le proprietà cosmetiche e gli utilizzi dell’allantoina.
Ceramidi vegetali
- Aumentano la resistenza di epidermide e cute agli agenti esterni;
- mantengono l’idratazione;
- rendono la pelle morbida e vellutata.
Shuttle ACE
Mix di sostanze ad azione antiossidante e antiage (Vitamina A, Tocoferolo, Vitamina C, Vitamina F) incorporate in liposomi.
In alternativa puoi inserire le vitamine singolarmente con dosaggio secondo scheda tecnica.
Acido ascorbico (Vitamina C)
- Antiossidante
- accelera il turnover cellulare
- ha un modesto effetto schiarente
Retinolo (Vitamina A)
E’ antirughe e elasticizzante:
- protegge dai radicali liberi
- accelera il turnover cellulare
- inibisce gli enzimi che degradano il collagene
Pantenolo (provitamina B5)
Sulla pelle è
- idratante
- favorisce il rinnovamento cellulare e i processi di cicatrizzazione
- calma le irritazioni
Olio essenziale di tea tree (Melaleuca)
- antinfiammatorio
- azione antibatterica, antivirale, antifungina ad ampissimo spettro.
Questo gel dopobarba è piuttosto denso e fermo. Si assorbe e asciuga rapidamente.
L’ho dato a mio padre da testare. Non ha voluto scrivermi una recensione; si è limitato a sentenziare: “puoi pubblicare” 🙂
Se decidi di realizzare questa ricetta voglio vedere la foto e magari sapere anche per chi l’hai fatta 🙂 Pubblicala su facebook taggando @cookingbeauty2014 o su Instagram taggando rominaserafini
Prima di salutarti ti ricordo che puoi scrivere domande, richieste e opinioni qui sotto nei commenti e se vuoi ricevere notifiche sulle pubblicazioni del blog puoi iscriverti con il tuo indirizzo email o cliccare il “Mi Piace” della pagina facebook.
Penso sia tutto. A presto,

Bella idea il dopobarba!
Thank you 😉