Appuntamento di Dicembre con #SaporiDiBellezza, protagonisti gli agrumi.
Per la mia ricetta un profumato balsamo corpo sotto la doccia.
Scopri le altre proposte delle blogger di #FoodAndBeauty nella carrellata in fondo all’articolo.
Balsamo corpo sotto la doccia agli agrumi
Un balsamo per la pelle del corpo, delicatamente profumato agli agrumi, con proprietà dermocosmetiche
- idratanti,
- nutrienti,
- antiossidanti,
- tonificanti,
- elasticizzanti,
- per il trattamento cosmetico della cellulite e di prevenzione delle smagliature.
Adatto a pelli da normali a secche.
La ricetta
Ingredienti
FASE A
- Acqua demineralizzata – 56,97 g
- Sale di magnesio (magnesio solfato o sale inglese) – 1 g
- Glicerina – 5 g
- Xantana – 0,3 g
FASE B
- Cetiol Sensoft (Propylheptyl Caprylate) – 2,5 g
- Olio di jojoba – 2 g
- Olio di macadamia – 2 g
- Olio di vinaccioli – 2 g
- Olio di avocado – 3 g
- Olio di ricino – 2 g
- Burro di mango – 1,5 g
- Burro di karitè – 2 g
- Tocoferolo (vitamina E) – 1 g
- Lecitina di soia – 2 g
- Metilglucosio sesquistearato – 4 g
- Cetyl palmitato – 1 g
FASE C
- Oleolito limone (in olio di oliva/riso/jojoba) – 2 g
- Olio di germe di grano – 1 g
- Olio di canapa – 1 g
- Olio di noce – 1 g
- Pantenolo (provitamina B5) – 1 g
- Proteine del grano – 1 g
- Estratto glicolico betulla 1:2 – 2 g
- Estratto glicolico fucus 1:2 – 1 g
- Estratto glicolico ippocastano 1:2 – 2
- OE mandarino – 5 gocce
- OE pompelmo – 3 gocce
- OE arancio dolce – 2 gocce
- Oe ylang ylang – 2 gocce
- Cosgard – 0,6 g
- Regolatori pH 5,5 (soluzione di soda caustica al 20% / acido lattico)
- Fragranza agrumi q.b.
Realizzazione
- Scalda leggermente l’acqua a bagnomaria e scioglici il sale di magnesio.
- In un contenitore di vetro o plastica resistente al calore versa la gomma xantana e la glicerina. Mescola bene e aggiungi la soluzione di acqua e sale di magensio, poco alla volta, sempre mescolando. Il gel (molto liquido) si formerà quasi subito. Frulla con un frullino o con l’aerolatte per evitare l’effeto bava del gel di xantana.
- In un contenitore a parte versa tutti gli oli e la lecitina di soia. Scalda leggermente a bagnomaria per facilitare lo scioglimento della lecitina di soia. Poi aggiungi gli altri ingrediente di FASE B tranne i 2 burri.
- Scalda a bagnomaria il gel di xantana e il contenitore con la FASE B fino a 70°.
- Quando tutti gli ingredienti della FASE B saranno sciolti aggiungi il burro di mango. Subito prima di togliere dal bagnomaria aggiungi anche il burro di karitè.
- Realizza l’emulsione versando la FASE B nella FASE A, un po’ alla volta, sempre frullando. Continua a frullare per qualche minuto.
- Fai raffreddare in un bagnomaria freddo, mescolando di tanto in tanto.
- Quando l’emulsione è completamente fredda, aggiungi gli ingredienti di FASE C, uno alla volta, sempre mescolando.
- Infine misura e regola il pH.
Puoi usare il balsamo corpo sotto la doccia sulla pelle ancora bagnata o leggermente umida, come preferisci. Non risciacquare.
Note sugli ingredienti
Nella formula sopra trovi già i link per alcune delle materie prime utilizzate per il balsamo corpo agli agrumi, di seguito le proprietà cosmetiche delle altre.
Oli e burri vegetali
Puoi approfondire le caratteristiche degli oli e dei burri vegetali leggendo i seguenti articoli:
- Oli e burri vegetali
- Oli e burri vegetali, sinergie dermocosmetiche
- Il potenziale ossidativo degli oli vegetali
Gli attivi funzionali
Qui trovi descrizione e proprietà di molti degli attivi funzionali inseriti in questa formulazione del balsamo corpo sotto la doccia: materie prime: gli attivi funzionali.
Olio di noce
L’olio di noce ha spiccate proprietà antinvecchiamento dovute principalmente all’acido ellagico, un polifenolo antiossidante.
In cosmetica è utilizzato come olio idratante e nutriente nei prodotti per pelle secca.
Le proprietà antibatteriche e astringenti lo rendono adatto nei trattamenti per le pelli acneiche e grasse.
Si assorbe rapidamente, stimola la circolazione e rafforza i capillari.
Olio di vinaccioli
Dal punto di vista cosmetico l’olio di vinaccioli, povero di vitamina E ma ricco di polifenoli, è un olio molto antiossidante.
Rassoda la pelle e stimola la microcircolazione locale; ha un leggero effetto schiarente.
Betulla, Estratto Glicolico
L’estratto di betulla può essere utilizzato nella preparazioni di prodotti anti-cellulite ed in prodotti per pelli miste ed impure grazie alle sue proprietà purificanti, lenitive, tonificanti ed elasticizzanti.
Fucus, Estratto Glicolico
L’estratto di fucus viene utilizzato in particolar modo in prodotti anti-cellulite e dimagranti per le sue proprietà snellenti.
Ippocastano, Estratto Glicolico
L’estratto di ippocastano ha proprietà decongestionanti e vasoprotettive. Viene utilizzato soprattutto in preparati anti-cellulite e per gambe affaticate.
Altro
Leggi qui una panoramica semplificata su emulsioni e emulsionanti.
Guarda quante cose puoi fare con gli agrumi:

- Spray capelli zero nodi, limone e arancia di Spignattidea
- Crema mani all’arancia di Roxxo Blog
- e per la buona tavola Salmone all’Arancia con Granella di Mandorle e Nocciole di In cucina con Sissi
Ma non è tutto: per augurarti uno straordinario 2018 ti regaliamo il calendario con le ricette per la bellezza e per la tavola, firmato #FoodAndBeauty. Per scaricarlo fai click qui!
Scrivimi nei commenti, lascia un like e condividi sui tuoi social 🙂
Per seguire CookingBeauty e ricevere notifiche sulle pubblicazioni future, iscriviti con il tuo indirizzo email o metti “Mi piace” sulla pagina facebook.
Da parte mia Buone Feste!
Pingback: Salmone all’Arancia con Granella di Mandorle e Nocciole – In Cucina con Sissi
Pingback: Jaffa Cookies senza glutine e senza latticini | Cioccolato e Liquirizia