Tra gli ingredienti dell’ayurveda (la medicina tradizionale dell’India tante volte menzionata qui su CookingBeauty) l’olio di semi di sesamo, il mentolo, la liquirizia, l’aloe vera, i chiodi di garofano e il melograno che tanto mi piace, mi hanno ispirato un dentifricio in grado di pulire ed igienizzare la cavità orale, rinfrescare l’alito e particolarmente adatto in caso di gengive irritate e sensibili.
L’ayurveda piace anche a Moira di Roxxo Blog che ha realizzato una ricetta decisamente creativa: i pinda sweda in una inedita versione per il viso. Se ancora non sai cosa sono, te li mostro in fondo al post 🙂
La ricetta del dentifricio ayurvedico
Il dentifricio è un prodotto di semplice realizzazione, adatto anche ai non esperti di autoproduzione cosmetica: ti basterà seguire le indicazioni riportate qui sotto.
Ingredienti
(A)
- olio di semi di sesamo – 5 g
- cristalli di mentolo – 0,5 g
(B)
- glicerina vegetale – 40 g
- gel di aloe vera – 15 g
- estratto glicolico di liquirizia – 1 g
- estratto idroglicerinato di melograno – 2 g
(C)
- argilla bianca – 30 g
- xantana – 0,4 g
- bicarbonato di sodio – 5 g
- olio essenziale di salvia – 6 gocce
- olio essenziale di tea tree – 3 gocce
- olio essenziale di chiodi di garofano – 2 gocce
Realizzazione
- In un bicchiere versa olio e cristalli di mentolo e lascia riposare finché i cristalli non saranno completamente sciolti.
- In un contenitore a parte, in vetro, plastica o ceramica, versa tutti gli ingredienti del gruppo (B), uno alla volta, mescolando bene.
- In un altro contenitore (in vetro, plastica o ceramica) versa gli ingredienti del gruppo (C) e mescola accuratamente.
- Quando i cristalli di mentolo saranno sciolti, aggiungi il contenuto del bicchiere del punto 1. nel contenitore del punto 2.
- Un po’ alla volta e mescolando bene per evitare grumi, versa le polveri del contenitore 3. nella soluzione di glicerina & Co. del contenitore al punto 4.
Ecco fatto!
Questa preparazione avrà un pH compreso tra 7,5 e 8, adatto alla cavità orale.
Il risultato sarà una pasta morbida, molto simile al dentifricio in commercio come consistenza, piuttosto diverso come sapore: il gusto che avvertirai sarà molto più naturale e delicato.
Utilizzo
Puoi usare questo dentifricio ayurvedico come un qualunque dentifricio.
Ti suggerisco di alternarne l’utilizzo, di tanto in tanto, con un altro: l’azione leggermente abrasiva del bicarbonato e dell’argilla, con un utilizzo ripetuto e prolungato potrebbe danneggiare lo smalto.
I pinda sweda di Roxxo Blog
Questi sacchetti, nella tradizione ayurvedica sono utilizzati per massaggiare il corpo. Moira ne ha creato una versione originale per il viso!
Leggi su Roxxo Blog come realizzarli e utilizzarli e tutti i benefici che puoi trarne. Se sei fortunato troverai anche una foto della prima versione… come dire… imbarazzante 😀
Se sei fan dell’ayurveda scrivimi nei commenti quali sono i tuoi rimedi indiani preferiti.
Se ti sono piaciute queste ricette condividile sui tuoi social. E per ricevere notifiche via email sulle prossime pubblicazioni, iscriviti col tuo indirizzo.
A presto,

Ottima idea questo dentifricio cosi come anche i Pinda di Moira!
Grazie Sissi, felice che ti siano piaciute le nostre idee 🙂
Pingback: Argilla: proprietà cosmetiche e utilizzi | CookingBeauty