Il balsamo è uno dei prodotti indispensabili per la cura e la bellezza dei capelli.
D’estate, la versione senza risciacquo è un must have! Comoda e più pratica in vacanza, ti permetterà di risparmiare tempo e acqua.
La ricetta del balsamo senza risciacquo è piuttosto semplice da realizzare anche se non hai particolare familiarità con l’autoproduzione cosmetica.
Il prodotto è adatto a tutti i tipi di capelli.
Balsamo capelli senza risciacquo

La formulazione del balsamo senza risciacquo è del tutto simile a quella di un balsamo capelli classico, con 2 accortezze: la quantità di condizionante è molto inferiore (più o meno dimezzata), la percentuale della fase grassa deve essere mantenuta bassa per evitare che i capelli restino unti dopo l’applicazione.
Ingredienti
FASE A
- Idrolato limone (oppure acqua demineralizzata) – 88,3 g
FASE B
- Olio di monoi – 1 g
- Olio di macadamia – 1 g
- Tocoferolo (vitamina E) – 0,5 g
- Esterquat (Distearoylethyl Dimonium Chloride e Cetearyl Alcohol) – 4 g
FASE C
- Proteina della seta – 1 g
- Pantenolo (provitamina B5) – 1 g
- Aloe vera liofilizzata (in polvere 200:1) – 0,2 g
- Ceramidi vegetali – 3 g
- Regolatori per pH a 4,5/5 (acido citrico / soluzione di soda caustica)
- Cosgard – 0,6 (o altro conservante secondo scheda tecnica)
- Olio essenziale limone – 8 gocce
- Fragranza cosmetica q.b.
In alternativa all’olio essenziale di limone, puoi usare un altro olio essenziale a tua scelta. In questo post trovi quelli più adatti ai capelli.
Realizzazione
- Versa l’idrolato (o l’acqua demineralizzata) in un contenitore in vetro o plastica resistente al calore.
- In un altro contenitore (sempre in materiale resistente al calore) versa tutti gli ingredienti della FASE B.
- Scalda entrambi i contenitori a bagnomaria fino ad una temperatura di 70°.
- Togli dal bagnomaria. Versa la FASE A nella FASE B ed emulsiona frullando a lungo con un piccolo frullatore ad immersione.
- Poni l’emulsione in un bagnomaria freddo e attendi il completo raffreddamento mescolando spesso.
- Aggiungi gli ingredienti di FASE C (fino a ceramidi vegetali), mescolando ad ogni aggiunta.
- Misura e regola il pH portandolo ad un valore di 4,5/5.
- Aggiungi il conservante, l’olio essenziale e una fragranza di tuo gusto.
- Versa in un contenitore con tappo vaporizzatore, etichetta con nome prodotto e data di scadenza e conserva in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore.
Nell’immagine qui sotto vedi il prodotto finito: la consistenza è piuttosto liquida e vischiosa.

Come si usa
Dopo lo shampoo, sui capelli bagnati e tamponati con un asciugamano, vaporizza il prodotto su lunghezze e punte e distribuiscilo uniformemente aiutandoti con le mani.
I capelli saranno morbidi, lucenti, idratati e facili da pettinare e districare.
Dopo l’applicazione del balsamo senza risciacquo, puoi utilizzare i tuoi consueti prodotti per lo styling e procedere con l’asciugatura.
Il balsamo senza risciacquo e – in generale – tutti i prodotti leave-in, sono la mia scelta preferita durante il periodo estivo. Più pratici e veloci da utilizzare rappresentano una bella comodità soprattutto in vacanza.
Se, comunque, sei una fedelissima del balsamo capelli classico (quello a risciacquo) qui trovi la mia versione.
Puoi utilizzare lo spazio dei commenti per domande e per le tue opinioni.
Segui la pagina facebook di CookingBeauty per non perdere le notifiche delle future pubblicazioni su questo blog.
A presto,

Grazie
Ciao
Con cosa si possono sostituire le ceramidi vegetali?
Grazie😊
Ciao 😊
Puoi ometterle e aggiungere la stessa quantità (3 g) di idrolato (o acqua) in fase A